Più libri più liberi 2018: arrivano anche Michael Dobbs, Andrea Camilleri e Ascanio Celestini
Last Updated on 09/05/2019
Più di 500 editori e oltre 600 eventi per Più libri più liberi 2018, dal 5 al 9 dicembre, presso la Nuvola di Fuksas
Manca pochissimo alla diciassettesima edizione di Più libri più liberi con più di 500 editori e oltre 600 eventi in programma, dal 5 al 9 dicembre 2018. La location scelta per questo evento promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) – che lo scorso anno ha registrato il record di 100mila presenze e il tutto esaurito per quasi tutti gli incontri – è sempre la Nuvola dell’Eur di Roma, la particolarissima costruzione architettonica di Massimiliano Fuksas. Moltissimi – quasi 1600 – gli autori italiani e internazionali. Ecco i principali. Qui, invece, il programma della manifestazione.

Tutti gli ospiti italiani di Più libri più liberi 2018 …
Grandi autori italiani si alterneranno nelle sale della Nuvola per affrontare queste tematiche: dal filosofo Giorgio Agamben che presenterà il suo nuovo volume Homo sacer (Quodlibet), agli interventi di Gianrico Carofiglio (Edizioni Gruppo Abele) e Attilio Bolzoni (Melampo Editore e Glifo Edizioni) sull’impegno politico e la lotta alla criminalità organizzata.
Per poter trattare con efficacia le tematiche che toccano il presente, però, è di fondamentale importanza non perdere mai il contatto con il proprio passato; Andrea Camilleri dialogherà con Salvatore Silvano Nigro sul grande capolavoro di Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi (Sellerio), Fabio Stassi narrerà la grande poetica del Novecento (minimum fax) e Massimo Cacciari, insieme a Massimo Popolizio, racconteranno la nuova edizione de La Divina Commedia a cura di Enrico Malato. (Salerno Editrice).
Non mancheranno poi letture con ospiti dal mondo del teatro come Ascanio Celestini (Contrasto), Neri Marcorè (La Lepre Edizioni ed Emons), Marco D’Amore (uovonero) e presentazioni di autori esordienti come Laura Fusconi (Fazi Editore).
… e quelli stranieri
A riflettere sulla situazione globale della politica e della società ci saranno Abraham Yehoshua, scrittore israeliano, Dominique Manotti con il suo nuovo libro edito da Sellerio, Joe Lansdale, autore di romanzi fantascientifici di grande successo e Michael Dobbs, padre della grande trilogia di successo House of Cards.
Moltissimi anche gli interventi che racconteranno le storie dei popoli protagonisti delle grandi lotte per i diritti umani. Alain Patrice Nganang con il suo nuovo romanzo ci parlerà dell’Africa (66thand2nd), Pinar Selek affronta la difficile resistenza curda e armena (Fandango Libri). Invece Diego Zúñiga propone un viaggio attraverso il Sud America insieme ad un padre e suo figlio (La Nuova Frontiera). Infine Mikael Niemi svelerà i segreti del popolo Sami (Iperborea).
Ma lo sguardo di Più libri non si ferma alle difficoltà del presente. Con Juan Cárdenas si entrerà in una contemporaneità bizzarra e spaventosa (Edizioni SUR). Mentre Lionel Shriver nel suo romanzo sulla famiglia Mandible immagina un futuro distopico (66thand2nd). Invece la scrittrice statunitense Laini Taylor presenterà il suo ultimo lavoro fantasy (Fazi Editore). Non mancheranno poi eventi di approfondimento. Uno fra tutti con il saggista francese Philippe Forest (Fandango Libri).
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.