Skip to content

Capodanno a Roma, tutti gli ospiti e gli eventi in programma

Last Updated on 09/05/2019

Tutti gli appuntamenti e gli ospiti del Capodanno romano lungo 24 ore, che parte dal Circo Massimo con Vinicio Capossela e Achille Lauro

Achille Lauro e Vinicio Capossela, la Piccola Orchestra di Tor Pignattara, i Kitonb e i dj di DSR e di RDS. Inizia con loro il lungo Capodanno romano. 24 ore di festa, oltre 100 performance e 1000 artisti provenienti da 46 Paesi e 5 continenti. Per un’area totale di 70.000 mq, tra piazza dell’Emporio, Giardino degli Aranci, Circo Massimo, Lungotevere Aventino e Isola Tiberina.

E’ la Festa di Roma 2019, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, con il supporto del Dipartimento Attività Culturali. Per un giorno intero il cuore della Città Eterna si trasformerà in un paesaggio da sogno. Con spettacoli, performance, istallazioni, musica, proiezioni e molto altro. Il tutto ispirato alla luna, a cui si rende omaggio in occasione dei 50 anni dal primo sbarco.

Omaggio alla luna: guarda i capolavori della pittura di Uozzart.com

Leggi tutti gli articoli natalizi su Uozzart.com

Capodanno, appuntamento alle 21 al Circo Massimo

Il viaggio partirà alle ore 21.00 del 31 dicembre al Circo Massimo pensato come una grande piazza, in cui attendere l’arrivo del nuovo anno immersi in uno spettacolo di luci, suoni, performance acrobatiche, immagini e fuochi d’artificio. Dopo la presentazione di Francesca Romana D’Andrea di Dimensione Suono Roma e Beppe De Marco di RDS, l’intro della serata è affidata al light show musicale dei Kitonb, la grande compagnia romana di teatro aereo urbano che vanta meritati successi internazionali e che torna a esibirsi nella sua città dopo oltre 10 anni.

Invece alle ore 21.30 si esibirà la Piccola Orchestra di Tor Pignattara con un concerto pensato per la manifestazione ed eseguito da 18 ragazzi under 20 i cui genitori provengono da 14 diversi Paesi del mondo, per un’unica grande orchestra di “nuovi italiani” diretta da Pino Pecorelli. Alle 22.00 tornano i Kitonb con Ode alla Luna, una performance-installazione dedicata all’anniversario del viaggio dell’uomo sul satellite terrestre. Alle 22.15 sarà in scena Vinicio Capossela con lo spettacolo di musica e parole In difesa della luna. Con Vincenzo Vasi, campioni e diavolerie spaziali e Asso Stefana, chitarre serenanti. Mentre alle 22.45 tornano i Kitonb.

Dopo il countdown di Capodanno per la mezzanotte lo spettacolo pirotecnico a cura di Acea. Sonorizzato da Martux_M. Alle 00.30 partirà il Live di Achille Lauro che, con Boss Doms, Dj Pitch, Gow Tribe, farà ballare il pubblico del Circo Massimo. A seguire, fino alle 03.00, la festa proseguirà con il VJ SET a cura di Dimensione Suono Roma. Con Nicola Teknick Perilli (dj) Davide Bertòn (voice) e Gianluca Olivieri (vj).

Piazza Venezia e Piazza San Pietro a confronto: guarda le foto e i video su Uozzart.com

Dall’alba a mezzogiorno

L’alba del nuovo anno verrà festeggiata al Giardino degli Aranci al suono di 100 chitarre elettriche, quelle dei coraggiosi musicisti che hanno risposto all’invito della PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, per esibirsi dalle 7 di mattina del 1 gennaio sulle musiche composte da Michele Tadini. Sotto la direzione del Maestro Tonino Battista.
 
La mattina dell’1 gennaio sarà dedicata ai bambini e alle loro famiglie, con laboratori di danza e cucina, workshop teatrali e musicali, letture e assaggi di varie cucine del mondo. Il tutto nelle biblioteche Cornelia, Laurentina, Goffredo Mameli e Vaccheria Nardi dalle 10 alle 13.

Il Capodanno prosegue. E nel pomeriggio?

La kermesse si sposterà tra piazza dell’Emporio e Lungotevere dei Pierleoni, tra opere di videomapping e disegni di luce. Coinvolti in questa kermesse artisti come la compagnia francese Remue Ménage, con i suoi grandi orsi luminosi e stravaganti danzatori, o come i musicisti-artificieri Les Commandos Percu.

Ecco alcuni dei tantissimi appuntamenti del 1° gennaio (per programma completo http://www.lafestadiroma.it). Sculture semoventi deambuleranno lungo il tratto, animate da abili performers, come gli artisti guidati da Johann le Guillerm di Parigi o come gli Stalker di Torino. Acrobati volteggeranno intorno a delle spire di acciaio o appesi a dei grandi pianeti che, grazie alle gru, simuleranno delle rivoluzioni planetarie come nel caso del Gruppo Puja.

Una grande opera di mapping invece dialogherà con l’Isola Tiberina, vero e proprio site specific realizzato per la festa da Philipp Geist, artista di fama mondiale nella scena delle arti visive. Da alcuni palazzi si fronteggeranno ensamble musicali, realizzati da PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble. Nel frattempo numerose sfere ad elio punteggeranno il percorso come a ricreare cosmogonie e stazioni stellari. Mentre una grande luna penderà dal Giardino degli aranci. Si tratta di Museum of the Moon, il nuovo progetto dell’artista inglese Luke Jerram.


PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: