Epifania a Roma, tutti gli appuntamenti di domenica
Last Updated on 09/05/2019
Gli appuntamenti romani dell’Epifania, tra Piazza San Pietro, Parco della Musica e Piazza Navona
Che siano state lunghe o corte, queste feste di Natale si avvicinano al loro termine. Domenica si festeggia l’Epifania, l’arrivo dei Re Magi. E quello della Befana, ovviamente. A Roma l’appuntamento principale è in Piazza Navona, tra giostre, ciambelle, mere caramellate e carbone. Con un’attenzione particolare nei confronti della solidarietà e, nella fattispecie, di Amatrice. Così da promuovere la ripartenza socio-economica di tutti i cittadini colpiti dal sisma dell’agosto 2016.

L’Epifania al Parco della Musica e a San Pietro
A chiusura degli eventi legati al Natale all’Auditorium Parco della Musica, invece, non possono mancare gli zampognari dell’Epifania, con il concerto La zampogna a Roma, previsto per il 6 gennaio alle ore 11,00. Per raccontare la cultura e le tradizioni regionali tra zampogne, ciaramelle e tamburelli. L’evento, organizzato dall’OPI Orchestra Popolare Italiana chiude il programma del Festival della Zampogna, arrivato ormai alla sua XXV edizione. Il costo del biglietto è di 8 euro / Riduzione Finisterre 6 euro.
Leggi anche: Spelacchio & co., il Natale a San Pietro e a Piazza Venezia
Infine a San Pietro c’è l’evento Viva la Befana, 34esima edizione del corteo folcloristico capeggiato dai Re Magi. Per l’occasione 1.400 figuranti sfileranno per via della Conciliazione recando doni simbolici al Papa.

E se avete voglia di teatro, mostre e concerti, ecco qui tutto quello che dovrete sapere. Teatri e musei, gli appuntamenti più belli per uno splendido inizio d’anno
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.