Alice in Wonderland, la forza del circo incontra la magia della favola
Last Updated on 09/05/2019
Andrà avanti sino al 3 febbraio, presso il Teatro Brancaccio di Roma, la prima data di Alice in Wonderland, il nuovo tour europeo del Circus-Theatre Elysium
Avete ancora pochi giorni per vivere la magia del circo in chiave fiabesca. Andrà avanti sino al 3 febbraio, presso il Teatro Brancaccio di Roma, la prima data di Alice in Wonderland, il nuovo tour europeo del Circus-Theatre Elysium. Uno spettacolo grandioso, complesso ma ben organizzato, in cui un cast di trenta atleti, tra acrobati e ballerini, racconterà attraverso la più innovativa delle arti circensi la fiaba di Alice nel mondo delle meraviglie. Un progetto ambizioso, non facile, che combina la ginnastica acrobatica, la danza, la musica e, in piccola parte, anche il teatro.

Leggi gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com
Alice in Wonderland, lo show circense-fiabesco al Brancaccio
Lo spettacolo, basato sulla leggendaria storia di Lewis Carroll, ha come protagonisti, ovviamente, Alice, il Cappellaio Matto, il Coniglio, il Gatto del Cheshire e la Regina Nera. Con un personaggio nuovo, un Principe Azzurro, con cui Alice intreccerà una relazione parecchio ostacolata. Tra una scena e un’altra, gli impressionanti numeri acrobatici di atleti esperti che lasciano davvero col fiato sospeso. Un progetto artistico nato dall’ispirazione di Oleg Apelfed, che ha dato vita ad un circo moderno e “fantastico”, portato avanti anche grazie a Maria Remneva, direttrice del Circo Nazionale dell’Ucraina.
Il nostro commento
Lo spettacolo alterna momenti di alta tensione con altri più leggeri, coreografie eleganti e ben equilibrate con scene più delicate e di passaggio. La colonna sonora non è inedita, e mette insieme pezzi passionali, attinti qua e là da varie colonne sonore, da Game of Thrones a Batman. Ne risulta un ottimo show emozionale, intenso, con un interessante profilo tecnico, soprattutto dal punto di vista coreografico.
Due i, seppur piccoli, talloni d’Achille: il led wall è più piccolo rispetto al palco, il che impedisce un’esperienza completamente immersiva. Con grafiche che ricordano i visualizzatori di qualche anno fa. E, secondo punto, il filo narrativo andrebbe rafforzato e, in qualche modo, esplicitato. Ciò non toglie, però, l’alta professionalità di questo cast: la forza di questo spettacolo risiede soprattutto in loro. Bravi.
Tutte le info
Orari: venerdì 1febbraio ore 20:50, sabato 2 ore 17:00 e ore 20:50, domenica 3 ore 17:00. Prezzi da 39,00 a 28 euro.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.