Skip to content

Settimana dei Musei a Roma, dove andare e quando

Last Updated on 09/05/2019

Da martedì a domenica, ecco i musei da visitare e le aperture straordinarie

Dal 5 al 10 marzo 2019, in occasione della prima edizione della Settimana dei Musei, sarà aperto al pubblico gratuitamente il percorso visita unificato dei Fori Imperiali e del Foro Romano dalle ore 8.30 alle 17.00. Con l’ultimo ingresso alle 16.00.

Settimana dei Musei, le aperture straordinarie

L’apertura straordinaria prevede l’ingresso in prossimità della Colonna di Traiano e, dopo il percorso attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina. In collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo. Un ulteriore passo in avanti verso l’auspicabile apertura unificata dei Fori.

Ecco la lista dei musei e siti archeologici da visitare dal 5 al 10 marzo gratis per la Settimana dei Musei

Area archeologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo Roma, Basilica di San Cesareo de Appia, Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Galleria Spada, Gallerie nazionali di arte antica di Roma – Galleria Corsini, Monastero di San Benedetto Sacro Speco, Monastero di Santa Scolastica, Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano).

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX, Museo delle Civiltà, Museo nazionale d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’, Museo nazionale dell’Alto Medioevo, Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, Museo nazionale preistorico ed etnografico “Luigi Pigorini”.

Galleria Borghese, Museo Hendrik Christian Andersen, Museo Mario Praz, Museo nazionale degli strumenti musicali. Museo nazionale del Palazzo di Venezia, Museo nazionale di Castel Sant’Angelo, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia. Museo nazionale romano – Crypta Balbi. Museo nazionale romano – Palazzo Altemps, Museo nazionale romano – Palazzo Massimo, Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano.

La lista continua, tra musei e parchi

Pantheon, Necropoli della via Laurentina, Parco archeologico Colosseo – Museo Palatino, Parco archeologico del Colosseo – Arco di Costantino. Parco archeologico del Colosseo – Auditoria di Adriano, Parco archeologico del Colosseo – Aula Isiaca con Loggia Mattei, Parco archeologico del Colosseo – Casa di Augusto.

Parco archeologico del Colosseo – Casa di Livia, Parco archeologico del Colosseo – Colosseo e Anfiteatro Flavio. Parco archeologico del Colosseo – Criptoportico neroniano, Parco archeologico del Colosseo – Domus Aurea Roma, Parco archeologico del Colosseo – Foro romano e Palatino. Parco archeologico del Colosseo – Meta Sudans, Parco archeologico del Colosseo – Santa Maria Antiqua (Foro Romano).

Parco archeologico del Colosseo – Tempio di Romolo, Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella. Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana, Parco archeologico dell’Appia antica – Complesso di Santa Maria Nova, Parco archeologico dell’Appia antica – Tombe della via Latina. Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano.

Parco archeologico di Ostia antica – Basilica di Pianabella, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense, Villa Adriana e Villa d’Este Tivoli.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK  DI UOZZART

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: