“Giovanna D’Arco” di Monica Guerritore: la recensione
Last Updated on 09/05/2019
Giovanna D’Arco, monologo scritto diretto e interpretato da Monica Guerritore, è in scena fino al 14 aprile al Teatro Vascello di Roma
Giovanna D’Arco, monologo scritto diretto e interpretato da Monica Guerritore, in scena fino al 14 aprile al Teatro Vascello di Roma, porta in scena il coraggio, l’amore e la passione di una donna che ha lottato contro le regole. Una lotta per la giustizia e la verità di cui si fa mediatrice attraverso la voce di San Michele.

La trama di Giovanna D’Arco
Giovanna, ancora giovanissima bambina, mai stata donna, lotta contro la Chiesa come forma istituzionale che nel corso dei secoli si è messa al pari di Dio per fare le leggi sugli uomini. Il sipario è chiuso ed è la stessa attrice a chiamarne l’apertura per dare inizio al racconto. Per chiedere quasi all’osservatore una sospensione temporale nei suoi pensieri. Per ripercorrere mano nella mano i momenti salienti della vita di Giovanna.
Leggi gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com
Il nostro commento
La scena è spoglia di artificiosità teatrali, lo spettatore ha davanti la semplicità di quelli che furono gli oggetti simbolo della vita della Santa “pucelle d’Orlèans”. L’armatura e la spada da combattente, le corde che la legarono in fase processuale; il palo del rogo, la croce di rametti. Lo spettacolo profondo e sincero è la Guerritore, appassionata e agguerrita paladina di Francia. Una voce forte e vellutata che verbalizza la parola frutto di un ispirazione divina e di grande commozione.
la passione, il cuore e l’anima dell’attore che si fa carne di altra carne a trascinare lo spettatore in questa breve storia, interpretata non solo per ricordare quest’eroina di altri tempi, ma soprattutto coloro i quali, uomini e donne, hanno lottato usando come stendardo di battaglia la propria voce.
Giovanna ci insegna la passione per la vita e per i propri ideali, ci insegna a volare in alto con ali sicure attraverso le parole di Giordano Bruno “quali ali sicure a l’aria porgo […] ma fendo i cieli e all’infinito m’ergo”. Una poetica in questa esperienza teatrale armonica e sottile. Un respiro, una forza, una commozione interna che dona speranza e sollievo.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Siciliana, anno 1984 . Ho sempre fatto qualcosa inerente l’arte. Danza fino a 20 anni per poi innamorarmi del canto e della recitazione. Ho frequentato l’istituto d’arte della mia città, diventando decoratrice pittorica. Mi specializzo nelle arti performative frequentando una scuola di musical, un’accademia di recitazione. Infine conseguo la laurea alla Sapienza, sempre in teatro. Attualmente sono un’attrice, cantante e regista teatrale; ma non si sa mai! Non si smette mai di imparare, mai.