Dimore storiche: nel weekend del 18 e 19 maggio ingressi gratuiti ed eventi
Last Updated on 09/05/2019
Sabato 18 e domenica 19 maggio, in occasione della Giornata Nazionale dell’A.D.S.I., le Dimore Storiche di Roma aprono i loro cortili al pubblico

Sabato 18 e domenica 19 maggio, in occasione della Giornata Nazionale A.D.S.I. (Associazione Nazionale Dimore Storiche), le Dimore Storiche di Roma aprono i cortili al pubblico. Ingresso ed eventi gratuiti, senza prenotazione.
Dimore Storiche di Roma: dove andare e cosa fare
Sarannno esattamente 26 i cortili aperti, appartenenti alle più significative dimore storiche private romane. Tra queste i palazzi Del Drago, Gomez Silj, Grazioli, Odescalchi, Pamphilj, Scuderie Ruspoli, Taverna. Per l’occasione, inoltre, esporranno numerosi artigiani e si svolgeranno eventi culturali, come mostre e concerti. I visitatori potranno esplorare l’interno dei cortili abitualmente chiusi al pubblico, dove i giovani studenti delle facoltà romane di Architettura e Storia dell’Arte li accoglieranno per illustrare la bellezza delle architetture e le opere artistiche che vi si trovano.
Le mostre in corso
Le gallerie d’arte presenti nei cortili resteranno aperte il sabato durante la manifestazione, rendendo possibile visitare mostre di artisti contemporanei: Galleria del Cortile a palazzo Boncompagni Cerasi, Edieuropa a palazzo Cenci, Lorcan O’Neill a palazzo Pasolini, Fondazione Memmo – Scuderie di Palazzo Ruspoli. Di seguito la lista dei cortili, per maggiori informazioni sugli eventi visitate anche il sito: http://www.adsi.it/gnlazio2019/
Leggi gli altri articoli “architettonici” di Uozzart.com
Tutti gli appuntamenti in programma
Convento Pio Sodalizio dei Piceni – Piazza S. Salvatore in Lauro, 15 sabato 10:00/19:00 e domenica 10:00/12:00.
Palazzo Avila – Via del Governo Vecchio, 14 sabato ore 10:00/19:00.
Palazzo Berardi Guglielmi – Via del Gesù, 62 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Boncompagni Cerasi – Via del Babuino, 51 sabato ore 10:00/19:00.
Palazzo Caetani – Via delle Botteghe Oscure, 32 sabato ore 10:00/18:00.
Palazzo Capponi Antonelli – Via di Monserrato, 34 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Cenci – Piazza dè Cenci, 56 sabato ore 11:00/19:00.
Palazzo Cisterna – Via Giulia, 163 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo d’Aste – Via di Monserrato, 149 sabato ore 10:00/19:00.
Palazzo del Drago – Via dei Coronari, 44 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo del Gallo – Piazza Farnese, 44 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo della Valle e visita Sala Serpieri – Corso V. Emanuele II, 101 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Gomez Silj – Via della Croce, 78/A sabato ore 10:00/19:00.
Palazzo Grazioli – Via del Plebiscito, 102 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Malvezzi Campeggi – Via del Consolato, 6 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Gli altri appuntamenti in programma
Massimo Lancellotti – Piazza Navona, 114 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Montoro – Via di Montoro, 8 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Odescalchi – Piazza Santi Apostoli, 80 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Pamphilj Ambasciata del Brasile – Piazza Navona, 14 sabato ore 11:00/16:00.
Palazzo Pasolini dall’Onda – Piazza Cairoli, 6 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Sacchetti – Via Giulia, 66 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Sforza Cesarini – Corso Vittorio Emanuele II, 284 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Sterbini – Via del Banco di Santo Spirito, 30 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Palazzo Taverna – Via di Monte Giordano, 36 sabato e domenica ore 10:00/17:00.
Palazzo Torlonia – Via Bocca di Leone, 78 sabato e domenica ore 10:00/19:00.
Scuderie di Palazzo Ruspoli – Via di Fontanella Borghese, 56/B sabato e domenica ore 11:00/18:00.
Leggi gli articoli sulle mostre in corso su Uozzart.com
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.