Ceramiche e carte di Clara Garesio alla Casina delle Civette
Last Updated on 27/05/2019
Aprirà venerdì 7 giugno, sino a domenica 29 settembre, la personale di Clara Garesio, presso la Casina delle Civette – Musei di Villa Torlonia

Aprirà venerdì 7 giugno, sino a domenica 29 settembre, la personale di Clara Garesio dal titolo “Mirabilia e Naturalia. Ceramiche e carte”, a cura di Lisa Hockemeyer, in programma alla Casina delle Civette – Musei di Villa Torlonia. L’esposizione propone una selezione di opere fittili della storica ceramista di formazione faentina. Tutti esemplari unici appartenenti alla più recente produzione dell’artista, con alcune opere inedite e installazioni site specific concepite per gli spazi del museo.
Leggi anche L’”armonica confusione” della Casina delle Civette
Le opere in mostra
Alle terrecotte dipinte con smalti e alle porcellane decorate a terzo fuoco sono affiancate per la prima volta opere di pittura e disegno eseguite su carta di Amalfi e concepite come bozzetti preparatori per le creazioni ceramiche o come elaborati autonomi o libri d’artista, così da ricreare, di concerto con i preziosi arredi della Casina delle Civette, l’atmosfera di un suggestivo cabinet de curiosité. Dall’artificio alla natura, dall’immaginario al reale, spaziando attraverso significati e significanti diversi, Clara Garesio espone una summa della propria ricerca artistica che, a partire dalla matura consapevolezza del patrimonio culturale e tecnico della grande tradizione ceramica italiana, la conduce a sperimentare con inesaurito spirito di meraviglia sempre nuove possibilità espressive dell’arte del fuoco.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Chi è Clara Garesio
Clara Garesio nasce a Torino nel 1938 e qui frequenta la Civica Scuola d’Arte Ceramica. Prosegue gli studi a Faenza, diplomandosi presso il prestigioso Istituto d’Arte per la Ceramica G. Ballardini. Da allora conduce una personale e continua ricerca artistica nel campo ceramico, pur praticando anche altri mezzi espressivi. Tra gli altri riconoscimenti, nel 1956 vince il 1° Premio Faenza, nel 2005 il 1° Premio Internazionale Terra di Piemonte. E ancora nel 2006 il Premio alla Carriera Viaggio attraverso la Ceramica di Vietri sul Mare, nel 2019 la Cittadinanza Onoraria per meriti artistici del Comune di Atrani. Da sempre affianca la didattica all’attività artistica (è tutt’oggi docente alla Società Umanitaria). Ha esposto le sue opere in rassegne e mostre personali e ha realizzato interventi per spazi pubblici e collezioni museali in Italia e all’estero.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.