Fotografia, uno sguardo nella collezione privata di Elton John
Non è soltanto uno dei più grandi musicisti del Novecento. E quindi artista. Ma è anche un appassionato di fotografia. Ecco alcune delle sue opere…

Non è soltanto uno dei più grandi musicisti del Novecento. E quindi artista. Ma è anche un appassionato dell’arte degli altri. Elton John, protagonista “reale” del film Rocketman, infatti, è un appassionato di fotografia. Nonché grande collezionista. Quelle di cui dispone includono grandi nomi, come Man Ray e Dorothea Lange, Andre Ketesz e Berenice Abbott, László Moholy-Nagy ed Edward Weston.
Queste opere sono state anche esposte nel 2016 presso la Tate Modern di Londra, nella mostra intitolata “The Radical Eye”. E fanno parte della sua personalissima collezione, avviata all’inizio degli anni Novanta. Ecco le più significative e rinomate.
Leggi anche Rocketman, la rinascita di Elton John: la recensione
Nella gallery le opere di Ilse Bing, Philip Taaffe, Robert Mapplethorpe, Tracey Emin, David Lachapelle, Irving Penn, Dorothea Lange, André Kertész, Margaret Bourke-White, Edward Weston, Man Ray.
Ilse Bing, Dancer, Willem van Loon, Paris, 1932. Gelatin silver print on paper, 276 x 184 mm. The Sir Elton John Photography Collection, The Estate of Ilse Bing. Courtesy Tate, London
Man Ray, Nusch Eluard, 1928. Gelatin silver print on paper, 175 x 225 mm. The Sir Elton John Photography Collection, Man Ray Trust – ADAGP, Paris and DACS, London 2016. Courtesy Tate, London
Philip Taaffe. Courtesy of YouTube Robert Mapplethorpe. Courtesy of YouTube Tracey Emin. Courtesy of the artist and Lehmann Maupin David Lachapelle, American Jesus: Archangel Michael: And No Message Could Have Been Any Clearer (2009)



Leggi gli altri articoli “fotografici” di Uozzart.com
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.