Skip to content

Very Bad Things, Andrea Mastrovito racconta donne e molestie

Aprirà lunedì 17 giugno, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la mostra di Andrea Mastrovito, a cura di Ilaria Bernardi

Connection Gallery Andrea Mastrovito Very Bad Things
Connection Gallery – Andrea Mastrovito – Very Bad Things

Aprirà lunedì 17 giugno, sino al 29 settembre, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la mostra di Andrea Mastrovito, a cura di Ilaria Bernardi.

Partirà lunedì 17 giugno, sino al 29 settembre, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il progetto Connection Gallery, a cura di Massimo Mininni. Questo nasce per promuovere il lavoro di giovani artisti, chiamati a realizzare un’opera site-specific per il museo.

Il primo artista in programma

Il primo dei tre momenti dedicati ad altrettanti artisti italiani contemporanei, selezionati e abbinati ciascuno a un diverso curatore, è quello che inaugura il 17 giugno con Andrea Mastrovito, autore della mostra Very Bad Things, a cura di Ilaria Bernardi. Qui l’artista rivolge l’attenzione al complesso rapporto della donna con l’uomo e con il potere. Lo fa ispirandosi liberamente a storie che, seppur molto distanti nello spazio e nel tempo, sono accomunate dal tema delle molestie sessuali. Come l’episodio biblico di Susanna e i Vecchioni, una delle più antiche narrazioni sull’argomento. O la controversa vicenda di Ambra Battilana Gutierrez. Poi la favola di Dafne e molte altre.

Scopri le altre mostre in corso a Roma su Uozzart.com

Very Bad Things, donne e molestie sessuali

Very Bad Things trae libera ispirazione da molteplici storie per delineare una narrazione ambigua e di fantasia, in cui i personaggi raffigurati sono simbolici, non identificati né identificabili. La realtà dei fatti, pur nella sottesa violenza, risulta nascosta tra i diversi piani di lettura per condurre il visitatore a riflettere sulla reiterazione, in ogni epoca, di vicende circa molestie sulle donne e su come, molto spesso, sia difficile dimostrare la verità dei fatti.

Per questa ragione, attraverso una particolare soluzione espositiva, Mastrovito propone la sovrapposizione tra leggibile/non leggibile, vero/falso, conoscibile/inconoscibile. Per sottolineare la dicotomia senza soluzione tra il continuo tentativo dell’uomo di conoscere la verità e l’estrema difficoltà, se non l’impossibilità, di distinguerla dalla menzogna.

Chi è Andrea Mastrovito

Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978) si è formato in Italia e vive a New York. Il suo percorso si concentra sul disegno alternando il lavoro in studio a interventi installativi e performativi. Ha vinto nel 2007 il New York Prize, nel 2012 il Moroso Prize e nel 2016 il Premio Ermanno Casoli. Tra le personali, Symphony of a Century, Kunsthalle, Osnabruck (2018); Here the Dreamers Sleep, Museo Andersen, Roma (2015); At the End of the Line, GAMEC, Bergamo (2014) e Le Cinque Giornate, Museo del Novecento di Milano (2011). Il suo lavoro è stato incluso in numerose istituzioni in Europa e Stati Uniti, tra cui Museum of Art and Design, New York; MAXXI Museo delle Arti del XXI secolo, Roma; Palazzo delle Esposizioni, Roma; Manchester Art Gallery, Manchester; B.P.S. 22, Charleroi; Museum of Contemporary Design and Applied Arts, Lausanne.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: