Il Ciclo della vita, vita e morte in Etruria a Villa Giulia
Last Updated on 10/06/2019
Apre giovedì 13 giugno “Il Ciclo della vita”, sino al 6 ottobre 2019, la nuova mostra del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, nelle sale affrescate del Piano nobile della Villa

Apre giovedì 13 giugno, sino al 6 ottobre 2019, la nuova mostra del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, “Il Ciclo della vita. Nascere e rinascere in Etruria”, nelle sale affrescate del Piano nobile della Villa. ll Ciclo della vita, dalla nascita alla morte, è al centro di questo nuovo progetto espositivo. Questo affronta il tema dell’intreccio fisiologico dei diversi momenti della vita da un punto di vista sociale. Mettendo in luce le transizioni da una fase all’altra e le diversità di approccio. A seconda del contesto storico nel quale si vive.
Scopri le altre mostre in corso a Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Sono in mostra le forme della religiosità popolare degli Etruschi e delle popolazioni vicine, per le quali la fecondità dei suoli e la fertilità umana sono alla base della sopravvivenza della specie. Il racconto è affidato ai doni offerti alle divinità che presidiavano alle nozze. Nonché alla fertilità sia femminile che maschile. Sollecitate e favorite dal coinvolgimento dell’eros, che proteggevano la maternità in tutte le sue fasi.
Nascita e morte, malattia e vecchiaia
Prestigiosi vasi destinati al consumo del vino nei banchetti aristocratici ci narrano dei vani sortilegi della maga Medea per soddisfare il sogno dell’eterna giovinezza. Nonché dell’impossibilità di Eracle di sconfiggere la Vecchiaia, dell’immortalità raggiunta da Arianna attraverso la fedeltà dell’amore coniugale di Dioniso o dallo stesso Eracle quale premio per il suo spendersi contro il male a favore dell’umanità. In questa ottica, intrecciando mondo etrusco-italico e attualità, la nascita e la morte si fondono nel tema sempre eterno della malattia e della vecchiaia.
La mostra è realizzata dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dalla Fondazione “San Camillo-Forlanini” di Roma, dal Museo di Storia della Medicina e dal Polo Museale dell’Università di Roma “Sapienza”. In virtù di tale accordo, il giardino centrale di Villa Giulia, accoglie anche quest’anno nella giornata del 12 giugno, l’evento “Premio 2019 Eccellenza in Sanità”. Promosso dalla Fondazione “San Camillo-Forlanini” di Roma, l’appuntamento premia chi si è distinto come illustre protagonista italiano della Medicina.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.