Conseguenze D’Amore e Disamore: arriva la 2a edizione della rassegna letteraria a Roma
Last Updated on 19/06/2019
All’Hotel Savoy Roma le presentazioni dei libri di Dacia Maraini, Pietrangelo Buttafuoco e Barbara Alberti

Partirà lunedì 24 giugno la seconda edizione della rassegna letteraria Conseguenze D’Amore e Disamore. Un ciclo di tre incontri con grandi scrittori della scena contemporanea, ognuno dei quali racconta le tante sfaccettature dell’amore e alle conseguenze della sua mancanza. La manifestazione, ideata e organizzata da Olga Lumia, autrice televisiva e scrittrice, si terrà presso l’hotel Savoy Roma, in via Ludovisi 15, alle ore 18:30. Ingresso libero.
Dacia Maraini, Pietrangelo Buttafuoco e Barbara Alberti gli autori della seconda edizione di Conseguenze D’Amore
Primo appuntamento con Dacia Maraini e il suo ultimo romanzo, Corpo Felice, edito da Rizzoli, e presentato dalla giornalista Lucia Annunziata. Durante il dibattito, sarà esposta l’opera Punctum, dell’artista Corrado Delfini. Si prosegue mercoledì 26 giugno, con il giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco. Leggerà brani del suo libro I Baci Sono Definitivi, edito da La nave di Teseo. E ne parlerà con Olga Lumia. Nel corso della lettura, scorreranno le immagini fotografiche realizzate dal giornalista Rai Giuseppe Ardica.
Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com
I contributi di Corrado Delfini, Giuseppe Ardica e Lisa Eleuteri Serpieri
L’ultima data della rassegna, lunedì 8 luglio, sarà dedicata alla scrittrice Barbara Alberti e al suo ultimo romanzo, Non Mi Vendere, Mamma! pubblicato da Nottetempo. L’autrice ne discuterà con Olga Lumia. Durante il dibattito, saranno esposte due opere della serie Down By The Water, dell’artista Lisa Eleuteri Serpieri.
“Si tratta di tre giganti della letteratura e della comunicazione – dichiara Olga Lumia, in libreria da novembre, con il suo ultimo romanzo Madri Spezzate (Armando Curcio Editore) – Tre grandissimi nomi che, certamente, riserveranno al pubblico in sala molte, indimenticabili emozioni”.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.