Skip to content

Al Teatro dell’Opera di Roma arriva Spartacus

Lunedì 1 e martedì 2 luglio al Teatro dell’Opera di Roma va in scena il balletto dell’Opera di Astana con ‘Spartacus’

Lunedì 1 e martedì 2 luglio al Teatro dell’Opera di Roma va in scena il balletto dell’Opera di Astana con ‘Spartacus’. Quella della storica versione di Yuri Grigorovich del 1968 su musica di Aram Khachaturian. Spartaco sarà interpretato da Bakhtiyar Adamzhan. Mentre le scene e i costumi sono firmati da Simon Virsaladze, storico collaboratore di Grigorovich.

Leggi gli altri articoli sulla danza di Uozzart.com

Il gioiello di Altinaj Asylmuratova

Il titolo è entrato di recente a far parte del repertorio della prestigiosa Compagnia di Balletto dell’Opera di Astana, in Kazakistan. Un gioiello oggi diretto da Altinaj Asylmuratova, già étoile del Kirov/Mariinsky di San Pietroburgo. Fin dal debutto, nella versione realizzata da Leonid Yakobson per il Balletto del Kirov di Leningrado nel 1956, ‘Spartacus’ ottenne un enorme successo.

Le origini di Spartacus

Nel dicembre 1941, durante i giorni più bui della Seconda guerra mondiale, il grande compositore armeno Aram Khachaturian iniziò a creare il balletto ‘Spartacus’. Secondo il compositore, l’immagine eroica di Spartaco e il tema della rivolta degli schiavi nell’antica Roma erano di grande importanza: “È necessario – spiega Aram – che i popoli conoscano e ricordino i nomi di coloro che agli albori della storia umana si ribellarono coraggiosamente contro gli schiavisti per difendere la loro libertà e indipendenza”.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d