Stefania Sandrelli, Antonio Scurati e tutto il “glam” della settimana
Il Premio Strega ad Antonio Scurati, Stefania Sandrelli a Formia, il progetto neo-pop al Macro Asilo e le residenze dell’Atelier Montez
Stefania Sandrelli al Festival della Commedia Italiana di Formia

Gran finale a Formia, in provincia di Latina, per la prima edizione del “Festival della Commedia italiana”. Sino a domenica 7 luglio. La kermesse cinematografica, partita domenica 30 giugno, accoglierà durante le ultime serate Lino Banfi, Luca Manfredi, Umberto Scipione e Valeria Marini. Durante le precedenti, invece, ha ospitato, tra i tanti nomi, Michela Andreozzi, Alessandro Tiberi, Cinzia Leone, Enzo Decaro, Remo Girone, Paolo Conticini e Stefania Sandrelli. L’iniziativa, organizzata da Snap Creative Hub, è stata finora magistralmente condotta dall’attore Fabrizio Sabatucci.
Leggi gli articoli cinematografici di Uozzart
Antonio Scurati vince il Premio Strega 2019

Antonio Scurati vince il Premio Strega 2019: il suo romanzo storico ‘M. Il figlio del secolo’ (Bompiani) ha conquistato 228 voti. Secondo e terzo posto rispettivamente per Benedetta Cibrario, con ‘Il rumore del mondò (Mondadori) con 127 voti, e Marco Missiroli con ‘Fedeltà’ (Einaudi) con 91 voti. A seguire Claudia Durastanti con ‘La straniera’ (La nave di Teseo), quarta con 63 voti, e Nadia Terranova con ‘Addio fantasmì (Einaudi), quinta con 47 voti. La serata finale della 73esima edizione dell’ambito premio letterario nazionale si è svolta presso lo storico salotto Ninfeo di Valle Giulia a Roma. A condurre l’evento Pino Strabioli e Piera Degli Esposti.
Leggi gli altri articoli “glam” di Uozzart.com
Sei personaggi (neo-pop) in cerca d’autore al Macro Asilo

Ultimi giorni al Macro Asilo di via Nizza, a Roma, per Neo Cute, sino a domenica 7 luglio. Protagonisti di questo progetto artistico all’insegna del neo-pop, ideato da Giancarlo Carpi, sono sei artisti: Lucio Fabale, Gabriels, omino71, Natascia Raffio, Katja Tukiainen, Elio Varuna. E, soprattutto, le loro rispettive creature. Ossia Spunky, FetUp, omino, Gogolì, Mademoiselle Good Heaven e Tuty. Queste, dopo aver affollato per oltre 10 anni le opere dei loro genitori, diventano personaggi sotto forma di mini sculture. In cerca di nuovi autori, nuove idee e inedite ambientazioni. Per l’ultima fase del progetto, quella di sabato 6 e domenica 7, arrivano anche i loro diorami, affinché i “fantastici sei” possano raccontare, in autonomia, la loro prima grande storia.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre a Roma
Tancredi Fornasetti e Jos Diegel protagonisti a Pietralata

Prosegue a Roma la manifestazione artistica ArtStreet dell’Atelier Montez, a Pietralata. Ideata da Gio Montez, curata da Marcella Magaletti e con direttore di produzione Marco Galletti. Dopo le prime settimane di ideazione, si è aperta la mostra dell’artista Tancredi Fornasetti. Visitabile fino al 31 luglio. Sessanta le opere presenti, di cui 40 inedite. L’artista ha anche ricoperto la facciata dell’Atelier con uno dei suoi incredibili paesaggi geometrici. Contemporaneamente, presso il Centro Romano di Fotografia e Cinema di Pietralata, è partita anche la residenza produttiva del pittore e cineasta sperimentale Jos Diegel. L’artista, con la sua 16mm, proseguirà le riprese del suo docufilm incentrato sul Distretto Culturale Valle dell’Aniene.
Articolo anche apparso su Stile.it/LaStampa.it
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.