Skip to content

Le bellezze di Roma: il Mausoleo di Monte del Grano

Conosciuto sin dal Medioevo con il nome di Monte del Grano per la sua forma di moggio di grano rovesciato, si trova celato sotto una collinetta nel parco pubblico di piazza dei Tribuni

Conosciuto sin dal Medioevo con il nome di Monte del Grano per la sua forma di moggio di grano rovesciato, si trova celato sotto una collinetta nel parco pubblico di piazza dei Tribuni.

Al Mausoleo di Monte del Grano si accede attraverso un portale marmoreo non pertinente all’ingresso originario che immette in un corridoio rivestito di mattoni lungo 21 metri, coperto da una volta a botte, e nella camera sepolcrale a pianta circolare coperta a cupola.

Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com

Il sarcofago di marmo dell’imperatore Alessandro Severo

Grandi blocchi di travertino alla base dei muri perimetrali indicano il livello del pavimento antico. Due lucernari obliqui assicuravano l’areazione e l’illuminazione del corridoio e della cella. Da questo sepolcro nel 1500 venne estratto il sarcofago di marmo. Ora ai musei Capitolini.

Sul relativo coperchio a forma di letto sono raffigurati due personaggi semidistesi identificati con l’imperatore Alessandro Severo (222-235 d.C.) e sua madre Giulia Mamea. Il mausoleo viene quindi datato all’epoca di questo imperatore.

Leggi gli altri articoli “architettonici” di Uozzart.com

Un corridoio lungo 21 metri e una camera di 10 metri di diametro

Un corridoio lungo 21 m. conduce alla camera sepolcrale di 10 metri di diametro coperta a volta. La camera era divisa in due piani da una volta, ora crollata, di cui si vedono i resti. Una piccola stanza era ricavata nel piano superiore nel punto in cui il corridoio di accesso sbocca nella camera sepolcrale.

Inoltre l’areazione e l’illuminazione del sepolcro erano garantite da due lucernari obliqui. Nel medioevo il mausoleo rimase compreso in una vasta tenuta, chiamata Casale delle Forme per la vicinanza agli acquedotti.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: