Falcao Ottavo Re, il calciatore “divino” in mostra sino al 13 settembre
Last Updated on 06/11/2019
È, conosciuto da tutti come “L’Ottavo Re di Roma” e “Il Divino”, e ora ha una mostra fotografica, ad ingresso libero, tutta sua

È, conosciuto da tutti come “L’Ottavo Re di Roma” e “Il Divino”, e ora ha una mostra fotografica, ad ingresso libero, tutta sua. Scoprite la storia di Paulo Roberto Falcao presso la galleria Candido Portinari dell’Ambasciata del Brasile a Roma.
Scopri su Uozzart le altre mostre a Roma
La mostra su Paulo Roberto Falcão
Curata e realizzata dall’Ufficio culturale dell’Ambasciata, in collaborazione con AS Roma, “Falcão, Ottavo Re” ripercorre in 52 scatti, a colori e in bianco e nero, la carriera di uno dei più grandi centrocampisti della storia del calcio.
Dagli esordi nell’Internacional di Porto Alegre, squadra con cui Falcão conquistò i campionati brasiliani del 1975, 1976 e 1979. Si passa poi all’indimenticabile quinquennio giallorosso, dove con la maglia numero cinque Falcão vinse due coppe Italia, lo storico scudetto nella stagione 1982-83 e disputò l’altrettanta storica finale della Coppa dei Campioni d’Europa del 1984. Un breve accenno poi alla militanza nel São Paulo, dove chiuse la sua carriera da giocatore.
Dagli esordi nell’Internacional di Porto Alegre ai Mondiali del 1982 e 1986
Per poi passare alle immagini della Nazionale brasiliana durante la Coppa America del 1979 e dei Mondiali del 1982 e 1986. Concludono la sequenza alcune immagini di Falcão extra campo. La mostra è inoltre arricchita da cimeli appartenuti al fuoriclasse brasiliano (3 maglie e 1 paio di scarpini) e dalla proiezione del docufilm “Chiedi chi era Falcão” (durata 87’), una produzione di Roma Studio per la regia di David Rossi.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.