Se mi vuoi bene: la recensione del nuovo film di Fausto Brizzi
Last Updated on 19/11/2019
Torna nei cinema Fausto Brizzi con il suo “Se mi vuoi bene”. Nel cast Claudio Bisio, Sergio Rubini, Flavio Insinna, Lucia Ocone e Maria Amelia Monti. Dal 17 ottobre nei cinema. Durata: 100 min.

Torna Fausto Brizzi, regista di film di successo come ‘Ex’ e ‘Notte prima degli esami’, con una commedia drammatica autobiografia che alterna momenti comici a momenti di grande commozione. Il film, tratto dall’omonimo romanzo scritto dallo stesso Brizzi, che è autore e regista, parla di un avvocato di successo ma depresso che si accorge di un tratto di non aver mai fatto del bene per le persone che ama e decide di aiutarli ma finisce per combinare guai.
Super protagonista di questa dramedy è Claudio Bisio che dopo aver letto il romanzo si è autocandidato come interprete. Ad affiancare Bisio un cast ricco: Sergio Rubini, Flavio Insinna, Lucia Ocone, Maria Amelia Monti, Dino Abbrescia, Susy Laude, Lorena Cacciatore, Elena Santarelli, Valeria Fabrizi, Memo Remigi. Dal 17 ottobre nei cinema. Durata: 100 min.
Leggi gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com
La trama del film
Diego (Claudio Bisio) è un avvocato di successo, ma depresso cronico. Un giorno incontra Massimiliano (Sergio Rubini), proprietario di un eccentrico negozio di chiacchiere, che non vende nulla se non conversazioni. Ed è proprio chiacchierando con lui che Diego capisce qual è la soluzione per uscire dalla sua palude emotiva: fare del bene a tutti i suoi cari. Diego individua i problemi che affliggono sua madre, suo padre, suo fratello, sua figlia, i suoi amici, perfino la sua ex moglie e, con la precisione di un cecchino bendato, finisce per rovinare l’esistenza ad ognuno di loro. Ma non tutto è perduto.
L’incontro con il regista
‘Se mi vuoi bene’ è sicuramente il film più intimo di Brizzi, come lui stesso ammette nella conferenza stampa tenutasi a Roma per il lancio del film: “l’ho girato in momento specifico della mia vita, un anno in cui è stata molto importante l’amicizia. E poi è un film sentimentale con risate, genere che si pratica poco in Italia. Ma il vero promoter di tutto è stato Claudio Bisio, che ha letto il libro e si è candidato come interprete’.
Il regista ha continuato affermando che il libro, da cui è tratto il film, è nato in un periodo particolare della sua vita :“Quattro anni fa, è successo un fatto grave nella mia vita. E’ nata mia figlia e morto mio papà, e quel libro è nato in quei giorni bruttissimi, per questo ho cercato di portare i sentimenti che provavo nel film ed ecco perché ho richiamato anche attori amici, ed amici tra loro”
Il nostro commento
Brizzi ancora una volta ci stupisce con una comedy drama che riesce a farti sorridere e commuover allo stesso tempo. Tratto da un suo romanzo omonimo è certamente il più autobiografico dei suoi film: ‘questo film lo volevo fare da tempo’. E’ un film che parla di amicizia, di come le persone che ami ti possono aiutare a ricominciare e forse salvare.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Classe 1988, consulente di comunicazione. Dopo la maturità classica e la laurea in Legge ho iniziato a lavorare come ufficio stampa presso la Fondazione Ducci, per poi intraprendere la carriera nelle pubbliche relazioni e nella organizzazione di eventi. Fin da piccolo sono sempre stato una persona molto curiosa e questo mi ha portato ad appassionarmi ad ogni forma di arte. Amo la letteratura russa (Dostoevskij, Tolstoj, Bugalkov) e l’arte classica. E ho una passione per il cinema americano (Martin Scorsese, Woody Allen, Clint Eastwood) e francese (Xavier Dolan, Denis Villeneuve).