L’attrice premio Oscar, Sandra Bullock, torna ancora una volta con un film targato Netflix e riesce come sempre a dominare la scena ed a incantare. In The Unforgivable, film uscito il 10 dicembre, Sandra è Ruth Slater, una detenuta che dopo aver scontato una pena di 20 anni esce per buona condotta e si mette subito alla ricerca della sorellina...
Il film Il processo ai Chicago 7, scritto e diretto da Aaron Sorkin, ha tutte le carte in regola per essere premiato agli Academy Awards, a fronte delle sei candidature. La sceneggiatura sembra perfetta, eppure il film manca di una forte struttura drammatica. E non decolla.
Justin Timberlake torna sul grande schermo con una storia emozionante che parla di redenzione, seconde possibilità, riscatto sociale e potere salvifico dell’amore. Palmer è presente sulla piattaforma Apple tv. Durata 1:51.
Candidato a due premi Oscar, per miglior attrice non protagonista a Gleen Close e per miglior trucco e acconciatura, Elegia Americana è il film più chiacchierato degli ultimi mesi, capace di dividere critica e pubblico. Si trova sulla piattaforma Netflix.
L'Italia corre agli Oscar con Laura Pausini per "Io Sì" e il "Pinocchio" di Matteo Garrone, che ha ottenuto le nomination per i costumi di Massimo Cantini Parrini e il make up di Mark Coulier. La cerimonia di premiazione il 25 aprile.
Vanessa Kirby è la protagonista di Pieces of woman, l’ultimo lavoro del regista ungherese Kornél Mundruczó. Con lei anche il talentuoso Shia LaBeouf. Oggi il film è disponibile sulla piattaforma Netflix.
Le tre grandi novità di Netflix: Ratched, di Ryan Murphy con Sarah Paulson, tratta dal romanzo Qualcuno volò sul nido del cuculo di Ken Kesey; Emily in Paris, con Lily Collins; La regina di scacchi, con Anya Taylor-Joy, tratta dal romanzo omonimo di Walter Tevis.
Tre interessantissimi prodotti italiani in grado di competere con i rivali d'oltreoceano. Parliamo di Baby, Suburra e Made in Italy. Ecco perché vederli e/o riprenderli...
La "quarantena" è ufficialmente finita. E questo hashtag speriamo rimarrà un ricordo agrodolce. Concludiamo quindi, in questo giorno "di transizione", questa rubrica, nella speranza vi abbia tenuto compagnia in queste settimane così difficili. Lo facciamo con tre film italiani che ai David di Donatello, forse, meritavano di vincere di più: Martin Eden, La dea fortuna, Pinocchio.
Prosegue l'analisi sui nuovi film da scoprire sulle principali piattaforme digitali. Oggi parliamo di Lost Girls, I due papi e The Report, disponibili tra Prime Video e Netflix...