Last Christmas, recensione del film con Emilia Clarke ed Henry Golding
Dal 19 dicembre nei cinema italiani “Last Christmas”, la commedia e dramma sentimentale con Emilia Clarke ed Henry Golding: “una favola moderna di Natale da non perdere”

Saranno state le parole della celebre canzone di George Michael ‘Last Christmas’ a ispirare Emma Thompson a scrivere una classica commedia di Natale. Una di quella che scalda il cuore, una di quelle che ci fa riflettere sull’importanza della vita e sui valori che veramente contano.
Leggi gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com
Protagonista di questa commedia romantica diretta da Paul Feig è Emilia Clarke, la famosa regina Daenerys Targaryen di Games of Thrones, che dopo l’addio all’acclamata serie tv la ritroviamo a interpretare un personaggio completamente diverso. Kate, o meglio Katerina, è una ragazza un pò goffa, un pò sfortunata. Una sorta di nuova Bridget Jones che vaga per la città di Londra alla ricerca della propria strada. Una ventenne come tante nell’Europa moderna scappata dalla guerra del proprio Paese (l’ex Jugoslavia) e speranzosa di un futuro migliore. E’ una favola moderna di Natale che non potete assolutamente perdere.
La trama del film
Kate è una ragazza di 26 anni che, dopo un evento traumatico che stravolge la sua vita, si ritrova a vagare per le strade di Londra incappando in una serie di scelte sbagliate. E di uomini inadeguati. Kate o meglio Katarina a causa di questo evento diventa egoista e scostante con la famiglia e con la vita. Ha un cattivo rapporto con la madre e la sorella, si vergogna delle origini della famiglia scappata dalla guerra in Jugoslavia, litiga continuamente con gli amici, è perennemente in ritardo e combina un sacco guai a lavoro. Fino a quando una persona le cambierà la vita e la farà tornare sui suoi passi.

Il nostro commento
Paul Feig dopo il giallo noir ‘Un piccolo favore’, torna con una commedia romantica dai toni più leggeri, scritta insieme alla straordinaria Emma Thompson che ritroviamo anche nelle vesti della madre della protagonista, e dal marito di lei Greg Wise. Un film tutto british, tranne che per il regista, proprio in questo momento storico dell’Europa dove sembra avvicinarsi sempre di più la fantomatica Brexit. A iniziare dalla colonna sonora che ha ispirato tutto il film fino al cast di attori.
Non credo di spoilerare quanto si evince già ampiamente dal trailer della pellicola nel dire che la protagonista Kate subisce un’operazione al cuore che le fa perdere fiducia in se stessa. Come se dopo il trapianto insieme al suo cuore avesse perso la parte speciale di sé. Perfetta in questo ruolo Emilia Clarke. Proprio lei qualche hanno fa ha subìto un’operazione difficile a causa di un aneurisma celebrale. Ma ciò nonostante si rimette subito al lavoro.
Kate, invece, perde di vista i propri obiettivi. Diventa egoista, cinica. E solo dopo essersi perso la propria strada in una Londra mai stata così bella e addobbata a festa riesce grazie a un incontro con una persona che si rivelerà molto speciale per la sua stessa esistenza. A impersonare questa persona che cambierà il corso degli eventi un’altra stella nascente della tv inglese, più che del cinema, Henry Golding (Crazy Rich Asians).
Nel cast anche Emma Thompson, nei panni della mamma di Kate
Nel cast, oltre ad essere sceneggiatrice del film, anche Emma Thompson, nel ruolo della madre della buffa e cinica Kate. Un ruolo insolito per l’attrice due volte Premio Oscar che conferma il suo essere un artista poliedrica. La madre di Kate è una donna poco curata quasi irriconoscibile. Scappata dalla guerra e inseguita dalle paure di un passato ancora troppo vicino. Una donna che parla male inglese e canta canzoni tristi jugoslave. L’attrice riesce, in modo magistrale, a rendere comico e centrale questo personaggio a cui è impossibile non affezionarsi.
Last Christmas è un film che ci fa riflettere sulle cose fondamentali della vita e ci insegna che per imparare ad amarsi bisogna prima imparare amare chi ci sta vicino. Un film che parla di solidarietà e di Unione in momento in cui non siamo mai stati coì lontani. Un film anti-Brexit, insomma.
Scheda tecnica del film
Regista: Paul Feig
Cast: Emilia Clarke, Henry Golding, Emma Thompson, Michelle Yeoh, Patti LuPone, Lydia Leonard, Jade Anouka.
Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 2019
Paese: Gran Bretagna, USA
Durata: 103 min
Data di uscita: 19 dicembre 2019
Distribuzione: Universal Pictures
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Classe 1988, consulente di comunicazione. Dopo la maturità classica e la laurea in Legge ho iniziato a lavorare come ufficio stampa presso la Fondazione Ducci, per poi intraprendere la carriera nelle pubbliche relazioni e nella organizzazione di eventi. Fin da piccolo sono sempre stato una persona molto curiosa e questo mi ha portato ad appassionarmi ad ogni forma di arte. Amo la letteratura russa (Dostoevskij, Tolstoj, Bugalkov) e l’arte classica. E ho una passione per il cinema americano (Martin Scorsese, Woody Allen, Clint Eastwood) e francese (Xavier Dolan, Denis Villeneuve).
1 Comment »