Da Scene da un matrimonio a Orson Welles’ Roast: 5 spettacoli da non perdere questa settimana
Last Updated on 06/11/2019
Scene da un matrimonio all’ Eliseo, L’anima Buona di Sezuan al Quirino, Orson Welles’ Roast all’Ambra Jovinelli, Ferdinando al Teatro La Cometa, Teatro Delusio al Sala Umberto

Le “Scene da un matrimonio” al Teatro Eliseo

Al Teatro Eliseo fino al 17 novembre Scene da un Matrimonio di Bergman. La vita coniugale, il non detto di una coppia apparentemente felice sfocia nella violenza in seguito alla decisione di lui di abbandonare il tetto coniugale. Una dura lotta emotiva e la grande fragilità di entrambi i personaggi.
L’anima Buona di Sezuan al Teatro Quirino
Al Teatro Quirino, fino al 10 novembre andrà in scena L’anima Buona di Sezuan, un omaggio a Giorgio Strehler interpretato a Monica Guerritore . Tre dèi alla ricerca dell’anima buona nella capitale della provincia cinese, riusciranno a trovarla in una prostituta che offre loro un riparo per la notte. Tale atto di bontà sarà accompagnato da una grande ricompensa. La storia continua con il susseguirsi di incontri con personaggi raccapriccianti e l’arrivo inaspettato dell’amore.
Leggi gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com
Orson Welles’ Roast all’Ambra Jovinelli

Lo spettacolo Orson Welles’ Roast, interpretato da Giuseppe Battiston, sino al 10 novembre all’Ambra Jovinelli. Come sarebbe un incontro con Orson Wells se potesse tornare tra noi? Un Monologo per raccontare momenti geniali e squarci di intimità di un uomo che ha contribuito a costruire il cinema.
Ferdinando al Teatro La Cometa

Sarà in scena al Teatro della Cometa fino al 10 novembre, Ferdinando una delle opere più interessanti di Annibale Ruccello. Attraverso la storia di Donna Clotilde, l’opera di Ruccello sonda quello che è forse il più grande mistero: la mente umana. Spettacolo vincitore di due premi IDI nel 1985 e nel 1986.
Teatro Delusio al Sala Umberto

Al teatro Sala Umberto, in scena fino al 17 novembre Teatro Delusio un’opera di Famile Floz. Uno spazio carico di toccante umanità creato dalle innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale. Tra i suoi generi, il backstage e il palco stesso, Teatro Delusio è teatro nel teatro. Uno spettacolo senza parole ma straordinariamente eloquente.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Siciliana, anno 1984 . Ho sempre fatto qualcosa inerente l’arte. Danza fino a 20 anni per poi innamorarmi del canto e della recitazione. Ho frequentato l’istituto d’arte della mia città, diventando decoratrice pittorica. Mi specializzo nelle arti performative frequentando una scuola di musical, un’accademia di recitazione. Infine conseguo la laurea alla Sapienza, sempre in teatro. Attualmente sono un’attrice, cantante e regista teatrale; ma non si sa mai! Non si smette mai di imparare, mai.
2 Comments »