Da La Tempesta ad Amadeus: 6 spettacoli da non perdere questa settimana
Uno sguardo dal Ponte, al Teatro Ghione, con Sebastiano Somma, Accabadora al Piccolo Eliseo, La Tempesta di William Shakespeare al Teatro Eliseo, Amadeus al Teatro Quirino, Misery al Sala Umberto, Grease della Compagnia della Rancia all’Olimpico
Uno sguardo dal Ponte, al Teatro Ghione, con Sebastiano Somma

Al teatro Ghione, fino al 24 novembre, Uno sguardo dal Ponte. Un testo considerato tra i più importanti della drammaturgia americana del 900, riporta in scena il dramma degli italiani volati in America alla ricerca di un futuro migliore. La miseria degli immigrati italiani e le loro difficoltà nell’adattarsi al nuovo mondo.
Leggi gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com
Accabadora al Piccolo Eliseo

Ancora fino al 24 novembre, al Piccolo Eliseo Accabadora, dal romanzo di Michela Murgia. In un paesino immaginario della Sardegna, Maria viene affidata all’età di sei anni ad una sarta che occasionalmente fa l’accabadora (aiuta le persone in fin di vita a morire). Una storia d’amore tra madre e figlia. Un legame costruito giorno dopo giorno e fondato su una scelta.
La Tempesta di William Shakespeare al Teatro Eliseo

Al Teatro Eliseo fino al primo dicembre, La Tempesta di William Shakespeare. L’opera del bardo rivista da De Fusco ove i personaggi divengono pedine manipolati da Prospero; i propri nemici diverranno personaggi frutto quasi frutto della propria opera letteraria.
Amadeus al Teatro Quirino

Il Teatro Quirino, fino al primo dicembre porta in scena Amadeus, per la regia di Andrei Konchalovsky. Ambientato alla fine del 700, lo spettacolo mette in scena il tentativo di Salieri di distruggere la reputazione del famoso compositore Mozart. Un dramma, storicamente non provato, che narra una profonda gelosia.
Misery al Sala Umberto

Al teatro Sala Umberto, Misery, in scena fino al primo dicembre. Paul Sheldon scrittore di successo ha come eroina dei suoi romanzi Misery. Una sera dopo un incidente viene salvato e accudito da una ex infermiera che è anche una sua appassionata fan. Si apre qui il dramma della celebre storia (Misery non dee morire) che indaga nei meandri profondi della mente umana.
Grease della Compagnia della Rancia all’Olimpico

Non poteva mancare il teatro Olimpico dove ritorna il classico dei classici musical, Grease. In scena fino al 1 dicembre, riporterà il pubblico nei favolosi anni 70 grazie a personaggi diventati icone di un epoca.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Siciliana, anno 1984 . Ho sempre fatto qualcosa inerente l’arte. Danza fino a 20 anni per poi innamorarmi del canto e della recitazione. Ho frequentato l’istituto d’arte della mia città, diventando decoratrice pittorica. Mi specializzo nelle arti performative frequentando una scuola di musical, un’accademia di recitazione. Infine conseguo la laurea alla Sapienza, sempre in teatro. Attualmente sono un’attrice, cantante e regista teatrale; ma non si sa mai! Non si smette mai di imparare, mai.