Skip to content

Grease secondo la Compagnia della Rancia – la recensione

Last Updated on 21/11/2019

Un debutto romano all’insegna della carica e dell’entusiasmo quello del musical Grease, firmato dalla Compagnia della Rancia per la regia di Saverio Marconi. Lo spettacolo sarà in scena al teatro Olimpico di Roma fino al primo dicembre 2019

Grease, Compagnia della Rancia
Crediti: Giulia Marangoni

Un debutto romano all’insegna della carica quello del musical Grease, firmato dalla Compagnia della Rancia per la regia di Saverio Marconi. Lo spettacolo sarà in scena al teatro Olimpico di Roma fino al primo dicembre 2019, per poi proseguire il tour nelle città italiane.

Leggi gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com

La trama dello spettacolo

Una storia lineare ambientata al liceo Rydell negli Stati Uniti. Danny e Sandy si ritrovano a scuola, dopo essersi conosciuti in estate ed innamorati. Ma l’incontro tra i due non è proprio come Sandy lo sognava. Danny, a scuola, ha una reputazione non proprio da bravo ragazzo. È infatti il leader dei TBirds. Sandy intanto, dopo aver fatto amicizia con le nuove compagne di scuola, entra a far parte del gruppo delle Pink Ladies, fazione femminile della Rydell. I due, tra qualche battibecco e lite, si ritrovano tentando di iniziare una relazione, ma sembrano troppo diversi per stare insieme. Alla fine riusciranno a trovare una mediazione tra le loro personalità essendo fatti l’uno per l’altra. Attorno ai protagonisti altri personaggi, in preda ad una folle adolescenza, saranno alle prese con i grandi cambiamenti e piccoli imprevisti che si susseguiranno durante l’ultimo anno di scuola.

Il valore dei performer è messo pienamente in risalto

Uno spettacolo che si rivela essere un vero e proprio inno all’amicizia, sottolineato dalla travolgente musica in stile anni 50 il cui libretto e musica, nella versione originale del 1971, sono di Jim Jacobs e Warren Casey. Il valore dei performer è messo pienamente in risalto, e gli interpreti tutti sono pienamente in parte. Ma Grease è un titolo di richiamo, e viaggia da solo. Figlio di un epoca cinematografica storica, dove i personaggi principali interpretati negli anni 70 da John Travolta e Olivia Newton-John, sono diventati delle vere e proprie icone.

Il nostro commento

Il rischio di incappare in qualche pantomimico scimmiottamento dei primi interpreti è dietro l’angolo, ma è doveroso sottolineare come tutto il cast abbia dato al proprio ruolo un quid in più modernizzando i personaggi. Certo, a guardarli un pizzico di malinconia arriva a fare capolino. La bellezza del semplice stare insieme, dei primi amori, delle aspettative dopo la fine della scuola diventa quasi un sogno lontano. Grease, nella sua eccentrica e spumeggiante retorica, ci ricorda la bellezza dell’amicizia e della comprensione. Ci pone davanti una linea mediana da cavalcare: se realmente si ama qualcuno non c’è bisogno di cambiarlo.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: