100 Presepi in Vaticano: sino al 12 gennaio le natività in cartapesta, corallo e pasta
C’è tempo sino al 12 gennaio 2020 per visitare la mostra “100 Presepi in Vaticano”. L’esposizione raccoglie nella Sala Pio X del Vaticano più di 130 presepi provenienti da 30 Paesi

Non dimenticate di visitare, sino al 12 gennaio 2020, 100 Presepi in Vaticano. La Mostra raccoglie nella Sala Pio X del Vaticano più di 130 presepi. Tutti provenienti da circa 30 Paesi del mondo. Sono presepi di grande valore, spesso in cartapesta, ognuno dei quali è a suo modo un’opera d’arte. Dai classici e pregiati presepi della scuola napoletana del Settecento a quelli in corallo. Fino a quelli più semplici realizzati dai bambini delle scuole o da quello realizzato dalla Comunità Csm di Nicosia per persone disabili. Tra i materiali usati, anche la pasta.
Scopri gli altri articoli delle feste di fine anno su Uozzart.com
Tutte le informazioni sulla mostra 100 presepi
La mostra 100 presepi in Vaticano continua la bella iniziativa ben conosciuta a Roma dei 100 Presepi, a piazza del Popolo. La mostra si svolge in via dell’Ospedale l, una traversa di via della Conciliazione. Può essere visitata ogni giorno sino al 12 gennaio 2020. Sarà aperta ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 20:00, salvo nei giorni 24 e 31 dicembre, in cui l’orario di chiusura sarà alle ore 17:00. L’ultimo ingresso alla mostra sarà possibile sempre entro un’ora prima della chiusura. La visita è completamente gratuita. Per i gruppi e le scolaresche è consigliata la segnalazione all’indirizzo e-mail 100presepi@pcpne.va.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »