The Torlonia Marbles, la prima grande mostra per Palazzo Caffarelli
Dal 4 aprile 2020 al 10 gennaio 2021, presso Palazzo Caffarelli, la mostra The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces. Con novantasei eccezionali marmi della collezione Torlonia protagonisti.

Dal 4 aprile 2020 al 10 gennaio 2021, presso Palazzo Caffarelli, la mostra The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces. Con 96 eccezionali marmi della collezione Torlonia protagonisti. A cura di Salvatore Settis e Carlo Gasparri. Con l’allestimento di David Chipperfield Architects Milano.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
La nuova sede espositiva dei Musei Capitolini di Roma Capitale a Palazzo Caffarelli
The Torlonia Marbles inaugura quindi, con la prima tappa del tour mondiale, la nuova sede espositiva dei Musei Capitolini di Roma Capitale a Palazzo Caffarelli. Tornati all’originario splendore grazie, soprattutto, alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
La scelta della sede, in aggiunta, è legata al tema del percorso espositivo, in cui la vicenda del Museo Torlonia alla Lungara si inserisce con eccezionale rilevanza. La Collezione Torlonia, che conta addirittura 620 pezzi, è infatti l’esito di una lunga serie di acquisizioni nonché di alcuni significativi spostamenti di sculture fra le varie residenze della famiglia.
Le opere in mostra
I marmi costituiscono uno spaccato altamente rappresentativo e privilegiato della storia del collezionismo di antichità in Roma dal XV al XIX secolo. Non sono infatti solo insigni esempi di scultura antica, ma anche il riflesso di un processo culturale. Quindi con gli inizi del collezionismo di antichità e col passaggio dalla collezione al Museo. Le sculture esposte sono state restaurate dalla Fondazione Torlonia. Nonché con il contributo della maison Bvlgari. Il catalogo, infine, è edito da Electa.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Musei Capitolini. Nuova sede espositiva a Palazzo Caffarelli.
Indirizzo: Piazzale Caffarelli, Roma.
Date: da sabato 4 aprile 2020 a domenica 10 gennaio 2021.
Orari: da stabilire.
Ingresso: da stabilire.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »