Skip to content

Le Rivelazioni sottese di Danica Ondrej all’Istituto di Cultura Slovacco

Last Updated on 23/01/2020

E’ stata inaugurata, presso la sede dell’Istituto di Cultura Slovacco a Roma, la personale della pittrice Danica Ondrej. A cura di Francesca Barbi Marinetti e Karima Ruzzi. Visitabile fino al 21 febbraio 2020.

Rivelazioni sottese di Danica Ondrej
Rivelazioni sottese di Danica Ondrej

E’ stata inaugurata, presso la sede dell’Istituto di Cultura Slovacco a Roma, la mostra personale “Rivelazioni sottese” della pittrice Danica Ondrej. A cura di Francesca Barbi Marinetti e Karima Ruzzi, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Slovacca. Visitabile fino al 21 febbraio 2020.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Un lungo percorso all’interno dell’intimità dell’artista che si rivela pian piano attraverso un filo sottile che collega l’uno a l’altro i numerosi lavori pensati e preparati per questa personale. Un tracciato artistico caratterizzato da una forte capacità nel coniugare connessioni empatiche a sperimentazioni tecniche e ricerca di nuovi linguaggi contemporanei.

La sua origine mista, l’infanzia e la giovinezza vissuta in un paese dal forte cambiamento sociale come la Cecoslovacchia, la successiva formazione artistica e personale a Milano in Italia; le ha permesso di maturare in sé tecniche e stili differenti, che ben racchiudono e riflettono le sue esperienze rendendo il suo linguaggio chiaro e riconoscibile.

Le sezioni della mostra

L’intero spazio espositivo è suddivisibile in molteplici aree, come tasselli che vanno a comporre una pluralità di elementi familiari e omogenei. Costanti che si ripetono e che conservano i caratteri più intimi dell’artista.

Il lavoro dell’artista si compone di una coesistenza di caratteristiche: il talento, il forte spirito di osservazione, l’apprendimento di numerose tecniche espressive che vanno al di là di quelle pittoriche, la curiosità, ma soprattutto l’affannosa ricerca di risposte che lo portano a porsi come un’analista della società in grado di rappresentare le emozioni della mente collettiva e individuale.

La forte sensazione di caos, la perdita di armonia, le continue distrazioni hanno portato la società ad un senso di smarrimento rispetto alla dritta via. Al contempo però di strade ne ha aperte di nuove soprattutto per quanto riguarda la parità di genere. La donna contemporanea si trova oggi ad avere maggiori libertà rispetto alle proprie madri.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Istituto di Cultura Slovacco.
Indirizzo: Viale dei Colli della Farnesina, 144, Roma.
Date: sino al 21 febbraio 2020.
Ingresso: gratuito previa prenotazione, chiamando ai numeri 0636715270 oppure 0636715220.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: