Spaghetti Wrestlers, a Roma la prima mostra sul wrestling italiano
Last Updated on 03/02/2020
Si aprirà il 7 febbraio 2020 “Spaghetti Wrestlers”, la mostra personale del fotografo Andrea Boccalini, alla Leica Gallery di Roma. Si tratta di un estratto di un suo lavoro più ampio sul ProWrestling italiano, una forma di performance e di intrattenimento, atletica e teatro.

Si aprirà il 7 febbraio 2020 “Spaghetti Wrestlers”, la mostra personale del fotografo Andrea Boccalini, alla Leica Gallery di Roma. Dopo aver ospitato le opere di Steve McCurry, la galleria accoglierà quindi un estratto di un lavoro più ampio di Andrea Boccalini sul ProWrestling italiano, una forma di performance e di intrattenimento che combina atletica, teatro e acrobazie. E le cui esibizioni avvengono principalmente nelle periferie e nei piccoli centri.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
I wrestlers in Italia
La maggior parte dei Wrestlers in Italia, infatti, non sono professionisti, nel senso economico del termine. Si tratta di studenti, guardie giurate, disoccupati, macellai, impiegati, militari (…) che dedicano il loro tempo libero ad allenamenti quotidiani e alla cura nella creazione dei personaggi. Come clown oscuri e grotteschi il cui intrattenimento si muove tra la divisione netta e sicura del bene e del male, unendo prestazione fisica e interpretazione.
Le opere in mostra
Da questo progetto fotografico emerge un microcosmo fatto di realtà e finzione, un mondo parallelo diverso da ciò che siamo soliti vedere e definire intrattenimento e spettacolo. La sensibilità di Andrea Boccalini nel raccontare attraverso le lenti della sua macchina fotografica storie ai margini si fa strada dietro le maschere ed i costumi e svela con i suoi scatti il sogno di uomini – troppo umani, direbbe Nietzsche – che durante l’incontro provano ad essere super eroi.
Chi è il fotografo
Andrea Boccalini ha iniziato la propria attività da professionista con il reportage, lavorando a diversi progetti in Guatemala. Gli scatti più suggestivi sono sfociati in una mostra per l’ONU dedicata ai giovani. In teatro, oltre a seguire produzioni indipendenti, ha lavorato con molti registi di fama internazionale. Negli anni in cui ha vissuto a New York è entrato in contatto con i più grandi musicisti Jazz del mondo e i suoi scatti sono stati oggetto di mostre e workshop e gli hanno aperto collaborazioni con riviste nazionali e d internazionali.
Votato come miglior fotografo di jazz Italiano per cinque anni consecutivi in occasione del Readers Poll Jazzit Award. Primo ambassador italiano per Leica, da sei anni segue con la sua macchina fotografica storie ai margini. Con progetti che sono stati oggetto di mostre e pubblicazioni come quello su Terni e Corviale. Proprio quest’ultimo lavoro è stato mostrato al grande pubblico al Photolux Festival, uno dei più importanti festival di fotografia internazionale.
E’ stato scelto nel 2019 dalla Fondazione MAXXI per il progetto Welcome – portare l’arte nelle scuole. Attivo anche come fotografo per campagne pubblicitarie e progetti corporate, ha tra i suoi clienti Pirelli, Huawei, Galbani Francia, Ducati e Lavazza. E’ infine consulente scientifico per il programma di Sky Arte “Master of Photography”.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Leica Store Roma.
Indirizzo: via dei Due Macelli 57, Roma.
Date: dal 7 febbraio al 7 marzo.
Orari: dalle 10:00 alle 19:00.
Ingresso: libero.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.