Skip to content

Come cambieranno i Musei Civici di Roma dal 18 maggio, tra biglietti online, disinfestazioni e plexiglass

Last Updated on 13/05/2020

Aperture serali, biglietti on line, ingressi limitati, audioguide tramite app, barriere di plexiglass: ecco alcune delle misure di precauzione anti contagio in programma per la riapertura del 18 maggio

Musei Capitolini
Musei Capitolini

Ufficializzata la riapertura dei musei a partire dal 18 maggio. Ecco il piano, a tutela del visitatore e del personale, per la riapertura dei Musei Civici di Roma. L’acquisto del biglietto avverrà online con stampa dello stesso a cura dell’utente. Salvo poi la conversione dello stesso nel biglietto effettivo al momento dell’ingresso. Il numero 060608 fornirà informazioni sugli accessi nei musei, possibile solo attraverso prenotazione obbligatoria. Resta il diritto di prevendita di un euro, ma la prenotazione è gratuita per i possessori della Mic card. Gli aggiornamenti al pubblico e le notizie sulle modalità di accesso saranno diffusi tramite newsletter, social e sito web.

Plexiglass, segnaletica e videoguide

I luoghi fisici saranno dotati di barriere di plexiglass e di segnaletica sul pavimento, così da guidare il pubblico ed evitare assembramenti. Per l’utilizzo dei termo-scanner, qualora confermati, si opterà per quelli a muro. Saranno previste, inoltre, modalità di smaltimento dei materiali monouso e frequenti disinfestazioni degli ambienti e dei servizi igienici. Per le visite guidate, invece, si incentiverà l’uso di videoguide attraverso le App dal proprio cellulare. Per le guide esterne, invece, dovrebbero prevedere l’uso di audioguide ma si attendono indicazioni.

Il Circo Massimo potrebbe essere aperto in orario serale

Previsti inoltre orari prolungati per consentire il maggiore accesso possibile. Anche nel contingentamento del flusso. Il Circo Massimo, per esempio, potrebbe essere aperto ai visitatori in orario serale. “Vista la limitata possibilità di mobilità – dichiara Eleonora Guadagno, presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale invitiamo i cittadini romani a cogliere questa situazione come un’opportunità per riscoprire e ripopolare le sale e i siti museali della nostra città, e quando saranno fruibili e a munirsi di Mic card, uno strumento che apre le porte della cultura con una minima spesa di soli 5 euro l’anno. Ci auguriamo una risposta incoraggiante da parte del pubblico nel rispetto del contingentamento e delle prescrizioni indicate”.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d