Spia e lascia spiare – Wasp Network di Olivier Assayas
Da oggi su Netfix, Wasp Network racconta una storia vera di spionaggio e terrorismo. Con Penélope Cruz, Édgar Ramírez, Gaël García Bernal e Wagner Moura, il Pablo Escobar di Narcos.

A dieci anni dalla bellissima miniserie Carlos, Olivier Assayas torna al genere spy con Wasp Network. Il protagonista è lo stesso (Édgar Ramírez, il Gianni Versace di American Crime Story), la storia, invece, è più recente, e racconta un episodio avvincente e fondamentale della guerra fredda tra USA e Cuba.
Leggi anche “Da 5 Bloods – La recensione del nuovo film di Spike Lee”
La storia
1990. René Gonzales ruba un piccolo aereo e scappa da Cuba lasciando indietro moglie e figlia. Pochi mesi dopo, Juan Pablo Roque, maggiore dell’esercito, si tuffa in mare e raggiunge a nuoto Guantanamo per chiedere asilo agli Stati Uniti. Entrambi delusi dal regime castrista, iniziano a lavorare con gli Hermanos al Rescate, un’organizzazione che si oppone al governo cubano, aiutando gli esuli naufraghi in mare ad arrivare sulle rive statunitensi sani e salvi. Ma è davvero solo di questo che si occupa l’organizzazione? E René e Juan Pablo sono davvero dei “semplici” esuli?

Il cast
Nel cast di stelle sudamericane, a cui si aggiunge la spagnola Penélope Cruz, sempre bravissima, troviamo alcuni dei migliori attori del continente. Dal messicano Gaël García Bernal al venezuelano Édgar Ramírez, dalla cubana Ana de Armas al brasiliano Wagner Moura, Assayas mette insieme un cast ottimo e affiatato. L’attenzione di Assayas per l’accuratezza linguistica non dev’essere stata una passeggiata per i protagonisti: nel film si parlano spagnolo cubano, inglese e russo e il lavoro fatto è davvero incredibile. Consigliamo assolutamente di vedere il film in lingua originale, per apprezzare a pieno la bravura di questi attori.
Leggi anche “Libri e film a confronto – Orgoglio e pregiudizio”
Il nostro commento
Come già in Carlos, che segue la vita del noto terrorista e mercenario venezuelano, e in Qualcosa nell’aria, che racconta i moti studenteschi del post ’68, in Wasp Network Assayas torna ad affrontare episodi della nostra storia recente che hanno contribuito, nel bene e nel male, a formare il mondo in cui viviamo oggi. Col suo stile asciutto ma ricco di potenza narrativa, il regista e sceneggiatore non è interessato al mero racconto dei fatti, né alla glorificazione o condanna dei suoi personaggi, quanto piuttosto alle loro motivazioni, alle esperienze e agli ideali che li spingono.
Scheda del film
Regia: Olivier Assayas.
Cast: Penelope Cruz, Edgar Ramírez, Gaël Garcia Bernal, Ana de Armas, Leonardo Sbaraglia e Wagner Moura.
Genere: Storico, Spionaggio, Thriller.
Paese: Francia, Brasile, Spagna, Belgio.
Anno: 2019.
Durata: 123 minuti.
Distribuzione: Netflix.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Mio padre è Andrej Tarkovskij, mia madre è Sarah Connor. Onnivora di cinema, ho imparato a memoria IMDB. Vorrei vivere dentro “L’Eglise d’Auvers-sur-Oise” di Van Gogh, essere fotografata da Diane Arbus e scolpita da Canova. Vorrei che Hemingway scrivesse di me, che Hendrix mi dedicasse una canzone e che Renzo Piano mi intitolasse un grattacielo. Per quest’ultimo sono ancora in tempo.