Skip to content

Romarama, da Diodato a Irene Grandi: concerti, festival e biblioteche

La musica in arrivo, con Max Gazzè, Diodato, Alex Britti, Daniele Silvestri, Le Vibrazioni, Irene Grandi. La Festa di Roma 2021, dedicata al Futuro, la Casa del Jazz, le attività delle Biblioteche e quelle per bambini e ragazzi…

Torniamo a parlare di Romarama, il nuovo palinsesto culturale capitolino che, per il suo 1° anno, propone un ricco programma di eventi, concerti e manifestazioni. Dal mese di luglio, fino a dicembre. Tra i protagonisti, Max Gazzè, Diodato, Alex Britti, Daniele Silvestri, Le Vibrazioni, Irene Grandi. Ecco la Roma che verrà…

Concerti e musica: Max Gazzè, Diodato, Alex Britti, Daniele Silvestri, Le Vibrazioni, Irene Grandi e gli altri

Alcune novità anche per il ritorno dei concerti nella Cavea all’aperto dell’Auditorium Parco della Musica: dopo l’annunciato Max Gazzè previsto per il 2, 3 e 4 luglio, Diodato, Alex Britti e Daniele Silvestri anche i Latte e i suoi Derivati il 5 luglio, tra le novità Le Vibrazioni il 12 luglio, l’Orchestraccia il 14, Irene Grandi il 22 luglio, Beatbox il 28 agosto e Mogol il 31 agosto. Grande novità per la Cavea la stagione dell’Accademia di Santa Cecilia: dal 9 luglio per celebrare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, l’Accademia gli dedica cinque concerti nella Cavea.

Festa di Roma 2021 e la Casa del Jazz

Tra le grandi conferme anche La Festa di Roma 2021, curata da Francesca Macrì e Claudia Sorace, promossa da Roma Capitale con il supporto del tavolo tecnico delle istituzioni culturali di Roma e organizzata da Zètema, quest’anno sarà dedicata al tema del Futuro. Dal 1 luglio al 7 agosto a Villa Osio tornano gli appuntamenti estivi della Casa del Jazz che porterà sul palcoscenico con oltre 30 concerti il meglio del jazz italiano, ma anche straordinariamente qualche ospite straniero tra cui Michael League, leader degli americani Snarky Puppy e Bill Laurence, tastierista del gruppo (1 agosto) e Omar Sosa (25 luglio).

Le attività delle Biblioteche

Sono diventate 15 in totale le Biblioteche del sistema bibliotecario romano aperte su appuntamento per i servizi di prestito e restituzione. Alle 12 già aperte, infatti, si sono aggiunte: nel Municipio I, la Biblioteca Casa della Memoria, con orario martedì e giovedì dalle 10 alle 18; nel Municipio V la Biblioteca Goffredo Mameli, con orario martedì e giovedì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 14; infine, nel Municipio XII, apre la Biblioteca Villino Corsini con orario: martedì, giovedì e sabato dalle 10 alle 16. Tutte le informazioni sulle biblioteche aperte e su come prenotare i libri sulla pagina http://www.bibliotechediroma.it.

Partirà nelle prossime settimane il nuovo servizio di biblioteca itinerante: “navette”, mezzi attrezzati con libri, sedie e tavoli, che percorreranno le vie periferiche della Capitale raggiungendo piazze, parchi, giardini delle biblioteche, nei quartieri San Basilio, Casal de’ Pazzi, Tiburtino III, Labaro, Corviale e Ponte Galeria, Finocchio, Ponte di Nona, ma non solo, per promuovere la lettura in città, ampliare l’offerta culturale e andare incontro alle domande e ai bisogni dei cittadini con attenzione particolare alle periferie.

Romarama per bambini e ragazzi

Tra i progetti per i più piccoli Marta Gilmore con Wonderland nel Regno della Regina di Cuori, caduta e ritorno: 5 giornate laboratoriali, tra teatro e musica, per bambini e ragazzi (dal 30 giugno al 5 luglio). Alla programmazione si affianca anche la ripresa di collaborazioni estive, come quella con Dominio Pubblico e Fuori Programma, nel rispetto delle misure di sicurezza ma anche del mutato sentire. Dopo l’ubiquità digitale di Radio India, le compagnie di Oceano Indiano ricominceranno a irrorare il teatro in presenza con una nuova versione del progetto radiofonico, ‘Cronache Fluviali’ dal 3 luglio.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: