Skip to content

Romarama, da Villa Borghese al Macro: le nuove mostre, i musei e i murales

Tra gli appuntamenti dei prossimi mesi, Back to nature a Villa Borghese, Collezione Roma al Mattatoio, Museo delle periferie di Tor Bella Monaca, il Museo per l’Immaginazione Preventiva. Poi The Torlonia Marbles, il ritorno a Palazzo delle Esposizioni della Quadriennale, la Carta di Roma 2020 al Macro e gli incontri mensili a Tor Bella Monaca…

Terza e ultima occasione, al momento, per parlare di Romarama, il nuovo palinsesto culturale di Roma. che durerà da luglio a dicembre. Tra gli appuntamenti dei prossimi mesi, Back to nature – arte contemporanea a Villa Borghese, Collezione Roma al Mattatoio, Museo delle periferie di Tor Bella Monaca, il Museo per l’Immaginazione Preventiva. Poi The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces, il ritorno a Palazzo delle Esposizioni della Quadriennale, la Carta di Roma 2020 al Macro. Inoltre alcuni incontri mensili a Tor Bella Monaca. Ecco la Roma che verrà…

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Le mostre: Back to nature – arte contemporanea a Villa Borghese, Collezione Roma al Mattatoio, Museo delle periferie di Tor Bella Monaca

Novità anche per le mostre: dal 9 settembre al 12 dicembre Back to nature a Villa Borghese. Tra gli artisti coinvolti Mario Merz, Edoardo Tresoldi, Mimmo Paladino e Grazia Toderi. L’iniziativa coinvolgerà la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Casa del Cinema, Palaexpo, Conservatorio di Musica Santa Cecilia. Altra novità per la fotografia, la Collezione Roma, curata da Francesco Zizola, proporrà una esposizione prevista per metà ottobre al Mattatoio. Focus sulle visioni artistiche del nostro territorio interpretate da cinque fotografi internazionali. Ossia Sarah Moon, Nadav Kander, Alex Majoli, Martin Kollar, Tommaso Protti.

Tra le novità per il 2021/22 è previsto il Museo delle periferie di Tor Bella Monaca che nasce dalla collaborazione tra Roma Capitale assessorato alla Crescita Culturale, il Municipio Roma VI e l’Azienda Speciale Palaexpo, con la cura di Giorgio de Finis. L’idea è di dare vita ad un centro studi internazionale delle periferie urbane, nell’ambito più ampio dell’analisi del fenomeno urbano su scala globale. Il progetto riguarda l’istituzione di una Biblioteca specializzata, di una videoteca, di una collezione permanente, di alcune residenze per artisti e di progetti di ricerca, mostre, pubblicazioni, lectio magistralis e incontri.

Due nuovi murales e gli incontri mensili a Tor Bella Monaca, la Carta di Roma 2020 al Macro

Nel corso del 2020 verranno realizzati due nuovi murales al Blocco R8 e verrà completato il progetto di street art già avviato a largo Ferruccio Menganoni. Inoltre, saranno avviati alcuni incontri mensili aperti all’istituto scolastico di Melissa Bassi e un evento di presentazione del progetto presso il Teatro di Tor Bella Monaca. L’edificio in cui sarà collocato il Museo attualmente non esiste e sorgerà a seguito di un accordo tra imprenditori privati e il municipio.

Dal 1 al 3 ottobre al MACRO verrà presentato il lavoro portato avanti come capofila da Roma insieme a 22 città, 15 network, 47 contributors per redigere la Carta di Roma 2020. Questa è stata presentata nella sua prima stesura a 100 sindaci di capitali mondiali e alle Nazioni Unite a maggio. A inizio ottobre, quindi, verrà presentata la carta nella sua versione ampliata. Questi tre giorni avverranno in contemporanea e in maniera coordinata al Festival Asvis, a sua volta collegato all’assemblea generale delle Nazioni Unite di fine settembre.

Le mostre e i musei: il Museo per l’Immaginazione Preventiva, The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces, il ritorno a Palazzo delle Esposizioni della Quadriennale

Il palinsesto di Romarama prosegue con la riapertura del Macro con il Museo per l’Immaginazione Preventiva, la grande mostra con 50 opere di cui molte inedite. Dal 17 luglio al 27 settembre, con la direzione artistica di Luca Lo Pinto. Anche il Maxxi, ha aderito al nuovo palinsesto di Romarama. Dal 1° al 30 luglio riprende con eventi dedicati a cinema, libri e teatro. Il programma riprenderà dal 10 settembre al 14 ottobre. Tra le prossime mostre, un nuovo allestimento della Collezione con «Senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio» (dal 1 ottobre 2020).

Dopo l’estate verrà inaugurata anche la grande mostra The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces nel nuovo spazio espositivo dei Musei Capitolini, Villa Caffarelli. Questa è promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale Sovrintendenza Capitolina e dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, in collaborazione con la Fondazione Torlonia. Curata da Salvatore Settis e Carlo Gasparri. Previsto per l’ultima settimana di ottobre il grande ritorno a Palazzo delle Esposizioni della Quadriennale, quest’anno curata dalla direttrice artistica Sarah Cosulich con il curatore Stefano Collicelli Cagol.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d