Skip to content

Foro di Augusto, ripartono i Viaggi nell’Antica Roma con la voce di Piero Angela

Last Updated on 02/07/2020

Ripartono i Viaggi nell’Antica Roma, lo spettacolo multimediale che racconta, attraverso la voce di Piero Angela, la storia del Foro di Augusto. Appuntamento dall’8 luglio all’8 novembre 2020…

Foro di Augusto, ripartono i Viaggi nell’Antica Roma con la voce di Piero Angela
Foro di Augusto, ripartono i Viaggi nell’Antica Roma con la voce di Piero Angela

Torna, dall’8 luglio all’8 novembre 2020, lo straordinario progetto Viaggi nell’antica Roma con lo spettacolo multimediale che racconta e fa rivivere la storia del Foro di Augusto. Il progetto, che fa parte del nuovo palinsesto di Roma Capitale ROMARAMA, è promosso da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturalie prodotto da Zètema Progetto Cultura. Ideazione e cura di Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e con la Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina.

Seduti sull’apposita tribuna realizzata in via Alessandrina, gli spettatori potranno tornare a godere di una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico, accompagnati dalla voce di Piero Angela e dalla visione di magnifici filmati e proiezioni che ricostruiscono il luogo così come si presentava nell’Antica Roma.

Lo spettacolo , fruibile in 8 lingue e con tre repliche di 40 minuti ogni sera, si svolgerà nel rispetto delle misure di prevenzione anti Covid-19

Lo spettacolo – fruibile in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese) e con tre repliche di 40 minuti ogni sera – si svolgerà nel rispetto delle misure di prevenzione anti Covid-19: ingresso contingentato (max 50 persone a replica), misurazione della temperatura, utilizzo di audioguide protette da involucro monouso e auricolari monousodistanziamento interpersonale di un metro con segnaposti prestabiliti sulle tribune.

I biglietti possono essere preacquistati online sul sito www.viaggioneifori.it o al call center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00). Possono essere però acquistati anche sul posto, previa compilazione della scheda anagrafica con i dati personali del visitatore. Nonché nei Tourist Infopoint. Per i possessori della MIC card e della Roma Pass è previsto il biglietto d’ingresso ridotto.

Il racconto del Foro di Augusto attraverso una multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni

Il racconto del Foro di Augusto inizia dai marmi ancora visibili nel Foro. Attraverso una multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni, il racconto di Piero Angela si sofferma sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, era custodita accanto al tempio dedicato a Marte Ultore. Con Augusto, Roma ha inaugurato un nuovo periodo della sua storia. L’età imperiale è stata, infatti, quella della grande ascesa che, nel giro di poco più di un secolo, ha portato Roma a regnare su un impero esteso dall’attuale Inghilterra ai confini con l’odierno Iraq. Comprendendo gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa. Queste conquiste portarono all’espansione non solo di un impero, ma anche di una grande civiltà fatta di cultura, tecnologia, regole giuridiche, arte. In tutte le zone dell’Impero ancora oggi sono rimaste le tracce di quel passato, con anfiteatri, terme, biblioteche, templi, strade.

Dopo Augusto, del resto, altri imperatori come Nerva e Traiano lasciarono la loro traccia nei Fori Imperiali costruendo il proprio Foro. Roma a quel tempo contava più di un milione di abitanti. Nessuna città al mondo aveva mai avuto una popolazione di quelle proporzioni. Era la grande metropoli dell’antichità: la capitale dell’economia, del diritto, del potere e del divertimento.

Informazioni

Orari: Dall’8 luglio al 31 agost. Tutti i giorni ore 21.00 – 22.00 – 23.00 (3 repliche). Dall’1 al 30 settembre: tutti i giorni ore 20.00 – 21.00 – 22.00 (3 repliche). Dall’1 ottobre all’8 novembre: tutti i giorni ore 19.00 – 20.00 – 21.00 (3 repliche). Durata: 40 minuti a replica. Posti disponibili: max 50 persone a replica.

Dove: Fori Imperiali – Foro di Augusto. Via Alessandrina, lato Largo Corrado Ricci.

Biglietti: Preacquisto online su http://www.viaggioneifori.it o al call center 060608 (tutti i giorni ore 9-19). Intero: € 15,00; ridotto: € 10,00. Gruppi (superiori alle 10 unità): € 10,00 a persona. La riduzione è prevista per Forze dell’Ordine, militari, insegnanti, giornalisti, under 26, possessori di MIC card e Roma Pass.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: