Un Ostile Mr. Klevra in mostra al Contemporary Cluster – Le foto
Last Updated on 03/07/2020
I ragazzi di ElectroVinyl rinsaldano la collaborazione con il Contemporary Cluster e presentano al pubblico il poliedrico artista Mr. Klevra. “Ostile” è il nome scelto per questa prima mostra post lockdown, presente fino al 30 luglio negli spazi di Palazzo Cavallerini, nel cuore di Roma…

Dopo mesi passati in casa è finalmente giunto il tanto agognato momento di tornare ad ammirare l’arte fuori dagli schermi dei computer e degli smartphone. Nei lunghi mesi addietro, impossibilitati ad uscire, abbiamo fatto forse un giro virtuale del British Museum o della Galleria degli Uffizi attendendo con pazienza la fine del lockdown. La street art, con i suoi poster, gli stencil e i murales sparsi nelle strade di tutto il mondo ci sembrava quanto mai inaccessibile. La fase due di questa tragica epidemia che ha sconvolto tutti ci permette, finalmente, un graduale ritorno ad una delicatissima normalità. Giorno dopo giorno stiamo ritornando a ripopolare le città, a vivere gli spazi urbani e i luoghi d’arte. Ecco dunque che, con l’energia che sempre li contraddistingue, i ragazzi di ElectroVinyl, rinsaldano la collaborazione con il Contemporary Cluster, e decidono di presentare al pubblico il poliedrico artista Mr. Klevra.
La mostra, curata da Dario Pellegrino e Giacomo Guidi, si sviluppa su due fronti: i quadri e i gioielli
Ostile è il nome scelto per questa prima mostra post lockdown, presente fino al 30 luglio negli spazi Hall e Mezzanine di Palazzo Cavallerini, nel cuore di Roma. Questa mostra, curata con passione e competenza da Dario Pellegrino e Giacomo Guidi, si sviluppa su due fronti: i quadri e i gioielli. Già, perché il controverso artista, oltre che ad esprimere il suo turbolento pensiero sulle tele e in strada, lo fa anche con delle ancestrali creazioni di gioielleria.
Un potente mix tra calligrafia e pop surrealismo, con un forte richiamo all’arte bizantina
Per chi ancora non lo conoscesse Mr. Klevra nasce a Roma e sin da piccolissimo ama disegnare. Inizia a muovere i suoi primi passi nelle strade della Capitale come writer negli anni ’90 e alcuni anni dopo intuisce la forza della nascente street art realizzando poster e murales. Un lavoro scrupoloso e minuzioso viene applicato a tutte le sue opere, siano esse realizzate per la strada o per essere esposte in galleria. Il suo stile è un potente mix tra calligrafia e pop surrealismo, con un forte richiamo all’arte bizantina. Aramaico antico, arabo, ebraico e gotico, sono alcune delle fonti d’ispirazione da cui street artist romano attinge per poterle rielaborare e creare la sua personalissima e inimitabile calligrafia.
Un viaggio che diventa immediatamente anche personale e introspettivo
Oltre alle parole, hai criptici messaggi, ai simboli, in queste opere esposte troviamo anche bizzarri personaggi, animali vestiti da astronauti, uccelli e mani. Davanti a queste opere si rimane stupiti, meravigliati e incuriositi. I quadri catturano l’attenzione dello spettatore e gli permettono di iniziare un viaggio all’interno della mente di questo eclettico e particolare autore. Un viaggio che diventa immediatamente anche personale e introspettivo. Osservando le opere viene spontaneo e naturale iniziare una singolare “caccia al tesoro” per scoprire tutti gli indizi, i rimandi e le citazioni presenti tra le pennellate dell’artista.
Ogni singolo gioiello è realizzato a mano con un’antica tecnica scultorea risalente all’età del bronzo denominata della cera persa
Al piano superiore del Contemporary Cluster sono invece esposti i gioielli. Demoni, teschi e arcane divinità sono i soggetti di questi monili realizzati in argento o bronzo. Tutti i prototipi possono essere completamente customizzato per rispondere ai desideri e alle richieste del committente. Ogni singolo gioiello è realizzato a mano, in Italia, con un’antica tecnica scultorea risalente all’età del bronzo denominata della cera persa. Non semplici gioielli, ma vere opere d’arte da indossare. Tra gli oggetti di design, le stoffe e gli arredi del Contemporay Cluster s’inserisce, dunque, Ostile un’esposizione carica di messaggi e meraviglia capace di coinvolgere intimamente lo spettatore.
Se siete a Roma o pensate di andarci entro la fine di luglio non dimenticate di recarvi a Palazzo Cavallerini, a pochi passi da Largo Argentina, per vedere e scoprire da vicino l’arte inquietante e raffinata di Mr. Klevra.
Dieci foto della mostra – Foto di Giorgio Silvestrelli
Orari, costi e indirizzo
Dove: Galleria d’Arte Contemporary Cluster.
Indirizzo: via dei Barbieri 7, Roma.
Date: sino al 30 luglio 2020.
Orari: 11.00 / 19.00
Ingresso: gratuito
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Giorgio Silvestrelli nasce ad Ancona in un caldo giovedì di giugno all’inizio degli anni ’80.
Consegue una Laura Magistrale in Scienze della Comunicazione presso la facoltà di Macerata. Dal 1992 inizia ad appassionarsi ai Graffiti e Aerosol Art. Freelance nel mondo della comunicazione, copywriter, appassionato di arte contemporanea e profondo conoscitore della street art, legge e colleziona fumetti sin dalla più tenera età, ama il cinema e i videogames. S’interessa di art toys, molto più che semplici giocattoli. Parla correntemente inglese e ascolta principalmente black music.