Skip to content

Roma insolita: la passeggiata del Gelsomino e la FattOrietta

La cosiddetta “passeggiata del gelsomino” è sicuramente uno dei luoghi meno conosciuti di Roma. Essa occupa il secondo binario della Ferrovia Vaticana che congiunge lo Stato papale all’Italia. Prospettive insolite e natura alle spalle del Cupolone…

La cosiddetta Passeggiata del gelsomino è sicuramente uno dei luoghi meno conosciuti di Roma. Essa occupa il secondo binario della Ferrovia Vaticana che congiunge lo Stato papale all’Italia. La ferrovia vaticana, nata nel 1929, è, ad oggi, la ferrovia internazionale più breve del mondo, con una lunghezza di 1,27 Km.

Scopri gli altri luoghi di Roma su Uozzart.com

La ferrovia internazionale più breve del mondo

Originariamente essa rappresentava una importante via di approvvigionamento e spostamento per gli abitanti della Città del Vaticano, compreso il Pontefice. Con il sopraggiungere di più moderni e celeri mezzi di spostamento, la ferrovia ha perso la sua funzione.

In particolare, il secondo dei due binari è stato dismesso in occasione del Giubileo del 2000. Ora tragitto pedonale, esso regala un’insolita prospettiva, di bellezza incontestabile, del “Cupolone”, tramite un tragitto che si snoda fino alla Rampa Aurelia, a ridosso delle Mura Vaticane.

La FattOrietta, all’interno del Parco Piccolomini

Con la Cupola della Basilica di San Pietro alle spalle, è possibile imbattersi in un luogo davvero prezioso e incontaminato: la FattOrietta, all’interno del Parco Piccolomini. Si tratta di una realtà nata nel 1980, quando i coniugi Triburzi, Orietta e Massimo, decidono di andare ad abitare in uno spazio lasciato all’incuria, trasformato nel tempo in uno scarico dei rifiuti.

L’idea della Fattorietta si sviluppa a partire dal ritrovamento, da parte della coppia, durante la notte di Natale, di un agnello, che chiamano Nina. È l’inizio de progetto di una una fattoria didattica, associata, a partire dal 2002, all’Associazione Culturale del Gelsomino e la FattOrietta, facente capo a diverse iniziative con finalità ludiche e istruttive.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: