Skip to content

Silvano Toti Globe Theatre riapre il 29 luglio: tutti gli spettacoli in programma

Ripartono gli spettacoli del Silvano Toti Globe Theatre di Roma, per il diciassettesimo anno consecutivo. Si tratta dell’unico teatro elisabettiano d’Italia, nato nel 2003 grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti per una geniale intuizione di Gigi Proietti

Ripartono gli spettacoli del Silvano Toti Globe Theatre di Roma, per il diciassettesimo anno consecutivo. Si tratta dell’unico teatro elisabettiano d’Italia, nato nel 2003 grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti per una geniale intuizione di Gigi Proietti. La grande novità di quest’anno è la collaborazione con l’Accademia Nazionale d’arte drammatica “ Silvio d’Amico”. In coproduzione con Politeama s.r.l. – Teatro di Roma – Accademia Silvio d’Amico.

Le parole degli organizzatori

Dopo il forzato distanziamento sociale lockdown, finalmente siamo in grado di comunicare la data di apertura che sarà il 29 Luglio. L’obiettivo è quello di confermare agli spettatori un appuntamento di incontro e condivisione che è diventato consuetudine dell’estate a Roma. Il nostro intento sarà quello di offrire una serie di spettacoli coerenti con la programmazione che ha distinto il teatro, cercando per quanto possibile di non penalizzare la ricchezza numerica degli interpreti, senza trascurare uno sguardo alla formazione e alla didattica.

Il programma con i classici di Shakespeare

Si parte da “Venere e Adone”, dal 29 luglio al 2 agosto, con la regia di Daniele Salvo, basato sul poema che vede protagonisti la dea dell’amore e il suo amore non corrisposto per Adonis. Dal 6 fino al 23 spazio a uno degli spettacoli più attesi, “Sogno di una notte di mezza estate”, rivisto da Riccardo Cavallo. L’11 e 12 agosto invece ecco “Canzoni”, che vedrà sul palco Germano Mazzocchetti e Nicola Fano, con la supervisione di Marco Carniti. Il 18 e 19 agosto (con repliche il 15, 16 e 22 settembre) tornano invece “Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti”, una parodia di tutte le opere di Shakespeare eseguita in forma comicamente abbreviata da tre attori (Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli, Lorenzo Degl’Innocenti).

Dal 27 al 30 agosto sarà la volta de “I due gentiluomini di Verona”, con la regia di Andrea Baracco. Altra novità sarà il “Shakespea Re di Napoli”, dal 2 al 6 settembre, scritto da Ruggero Cappuccio nel 1994, un gioco intenso tra realtà e apparenza in cui la lingua barocca napoletana si fonde con la poetica shakespeariana. Mentre il 7 settembre, prima del gran finale, una serata speciale con la terza edizione del Murmat International short film festival, dedicato ai cortometraggi. Per quest’anno focus sull’amore per il pianeta.

Dall’11 settembre, con chiusura il 27, arriva “La dodicesima notte”, con regia di Loredana Scaramella, le cui origini derivano da “Gl’ingannati”, una commedia italiana allestita a Siena dall’Accademia degli Intronati nel 1531. Ma il Globe Theatre, come sempre, apre anche ai più piccoli con l’iniziativa “Al Globe con mamma e papà” grazie a delle matinée domenicali, dal 1° agosto, pensate apposta per loro con “Riccardino III” e “Le tre streghe di Macbeth”. 

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: