E’ morto Philippe Daverio, storico d’arte e divulgatore, ma mai laureato: cinque sue lezioni d’autore
Last Updated on 02/09/2020
È morto questa notte all’istituto dei Tumori di Milano, all’età di 70 anni, Philippe Daverio, storico e critico d’arte, gallerista, docente, scrittore e divulgatore. E, incredibile, non aveva neanche la laurea. Ricordiamolo con alcune sue grandi lezioni di storia dell’arte…

È morto questa notte all’istituto dei Tumori di Milano, all’età di 70 anni, lo storico e critico dell’arte Philippe Daverio, gallerista, docente, scrittore e divulgatore. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. “Mi ha scritto suo fratello stamattina per dirmi che Philippe è mancato stanotte”, ha detto Shammah all’Ansa.
Il post di Shammah su Instagram
“Amico mio ….il tuo silenzio per sempre è un urlo lancinante stamattina” ha scritto Shammah su Instagram, dando notizia sui social della morte dell’amico.
Philippe non prese mai la laurea
Era nato nel 1949 a Mulhouse, in Alsazia, da padre italiano. Poliglotta, parlava quasi tutte le lingue europee. Si trasferì a Milano intorno al Sessantotto. Non prese mai la laurea ma trovò presto la sua strada aprendo una galleria d’arte, nel 1975, che portava il suo nome “Galleria Philippe Daverio”, in via Monte Napoleone 6 a Milano. Qui si occupava prevalentemente di movimenti d’avanguardia della prima metà del Novecento.
Nel 1986 viene aperta a New York la “Philippe Daverio Gallery” rivolta all’arte del XX secolo. Nel 1989 apre a Milano in corso Italia 49 una seconda galleria di arte contemporanea. Come gallerista ed editore ha allestito molte mostre, e pubblicato una cinquantina di titoli, tra i quali ricordiamo: Catalogo ragionato dell’opera di Giorgio De Chirico fra il 1924 e il 1929; Catalogo generale e ragionato dell’opera di Gino Severini.
Le sue collaborazioni con tv e giornali
Nel 1999 è stato inviato speciale della trasmissione Art’è su Rai 3 e nel 2000 è stato autore e conduttore di Art.tù. Dal 2002 al 2012 esce la serie Passepartout su Rai 3, programma d’arte e cultura, seguito poi da Il Capitale. Nel 2011 per Rai 5 conduce Emporio Daverio, una proposta di invito al viaggio attraverso l’Italia.
Ha collaborato con riviste e quotidiani come Panorama, Vogue, Cronache di Liberal, Avvenire, Il Sole 24 Ore, National Geographic, Touring Club, L’architetto e QN Quotidiano Nazionale.
Klimt e la Secessione
Il Barocco Spiegato da Philippe Daverio
Raffaello spiegato da Philippe Daverio
Giotto spiegato da Philippe Daverio
Michelangelo Buonarroti il Nicodemo
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.