Romarama, domenica 6 settembre ingresso gratuito per Musei Civici, Fori imperiali e Circo Massimo
Last Updated on 01/09/2020
Domenica 6 settembre entrata gratuita nei Musei Civici e nelle aree archeologiche dei Fori imperiali e Circo Massimo. In settimana riparte il Circo Maximo Experience e arriva lo Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea

Si apre una nuova settimana di appuntamenti per Romarama, il programma promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale. Questi alcuni degli eventi dal 1° al 6 settembre. Mentre sul sito www.romarama.it il dettaglio delle iniziative. E domenica 6 settembre anche i Musei Civici gratis.
Entrata gratuita nei Musei Civici e nelle aree archeologiche dei Fori imperiali e Circo Massimo
Torna questa settimana, quindi, l’entrata gratuita nei Musei Civici e nelle aree archeologiche dei Fori imperiali e Circo Massimo in occasione della prima domenica del mese. Info e prenotazione obbligatoria allo 060608 e nei Tourist Infopoint. Si potranno visitare le collezioni permanenti e le mostre in corso quali Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi, ai Musei Capitolini. Ad eccezione delle mostre C’era una volta Sergio Leone al Museo dell’ Ara Pacis e Per gioco. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina al Museo di Roma a Palazzo Braschi, a ingresso ridotto solo per i possessori della MIC Card.
Per gli amanti dell’arte contemporanea , invece, la mostra Museo per l’Immaginazione Preventiva Editoriale al Macro fino al 27 settembre. Nonché La sottigliezza delle cose elevate di Andrea Galvani, a cura di Angel Moya Garcia, al Mattatoio di Testaccio fino al 25 ottobre. Mentre al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale prosegue fino al 24 ottobre Tra Munari e Rodari.
Riparte il Circo Maximo Experience
Tra le novità Circo Maximo Experience, da oggi martedì 1 e fino al 30 settembre la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale. Il visitatore potrà immergersi nella storia del sito archeologico con la visione delle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche lungo tutte le sue fasi storiche.
Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea
Per gli amanti del teatro arriva da venerdì 4 settembre Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea. Performance e installazioni, live e ascolti musicali, incontri e workshop, animano gli spazi di WeGil, La Pelanda del Mattatoio Roma, il Teatro Argentina e il Teatro India. Fra i protagonisti del primo weekend al WeGil l’artista visiva Monira Al Qadiri e la filosofa femminista francese Elsa Dorlin.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.