Skip to content

Il Macro riparte: il Museo per l’Immaginazione Preventiva

Museo per l’Immaginazione Preventiva è il titolo del progetto espositivo che coinvolgerà il MACRO per tre anni, sino al 2022, trasformandolo in un’unica grande mostra, intesa come forma e luogo di produzione culturale…

Con un editoriale si introducono i contenuti di una rivista, di una fanzine,un libro o una collana. O si lancia un nuovo progetto, si raccontano intenzioni, si anticipano provocazioni. Inoltre con un editoriale si cerca di coinvolgere chi vorrà poi sfogliare quelle pagine. Oppure a farne parte. Proprio come un editoriale, quindi, è concepita questa mostra inaugurale redatta dal direttore artistico Luca Lo Pinto. Cinquantacinque opere invitano a scoprire l’architettura e gli spazi rinnovati del MACRO secondo molteplici prospettive e percorsi. E suggeriscono ai visitatori indirizzi, posizioni, immaginari e linguaggi che il nuovo programma del museo andrà a esplorare.

Scopri le altre mostre di Uozzart.com

Cos’è Editoriale

Museo per l’Immaginazione Preventiva è il titolo del progetto espositivo che coinvolgerà il MACRO per tre anni, sino al 2022. Trasformandolo in un’unica grande mostra, intesa come forma e luogo di produzione culturale. Il titolo è un omaggio al progetto Ufficio per l’Immaginazione Preventiva, creato a Roma nel 1973 dagli artisti Carlo Maurizio Benveduti, Tullio Catalano e Franco Falasca.

Gli artisti in mostra

Xavier Aballí, Andreas Angelidakis, Archivio Storico Birra Peroni, Archivio Marcello Salustri. Pierre Bismuth, Henry Bond, Corita Kent, Gino De Dominicis. Trisha Donnelly, Melvin Edwards, Morgan Fisher, Philipp Fleischmann, Liam Gillick/Henry Bond. Marcia Hafif, i ready made appartengono a tutti ®, Ann Veronica Janssens, Lory D. Marcello Maloberti, Cecilia Mangini, Franco Mazzucchelli, Luigi Nono. Gastone Novelli, Joanna Piotrowska, Emilio Prini, Puppies Puppies. Sarah Rapson, Roberto Rossellini, Seth Siegelaub, Giovanna Silva, Lewis Stein, Nora Turato. Ufficio per la Immaginazione Preventiva, Vipra, Luca Vitone. Nicole Wermers, Eduardo Williams & Mariano Blatt.

Museo per l’Immaginazione Preventiva — Editoriale è il manifesto fisico di questo progetto

La vita del MACRO sarà simile all’incessante attività di un magazine tridimensionale, scandita dalle proposte interdisciplinari di rubriche e formati. Un luogo dove sostare, fare esperienza, ma anche studiare e interrogare la produzione artistica contemporanea. E Museo per l’Immaginazione Preventiva — Editoriale è quindi il manifesto fisico di questo progetto. Una dichiarazione d’intenti che abbraccia tutti gli spazi del museo, dove i visitatori possono orientarsi a piacimento. Un luogo dove le opere d’arte suggeriscono, come voci fuori campo, diverse e insolite possibilità esperienziali.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

1 Comment »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: