Da Raffaello a de Pisis, le otto mostre dell’estate romana
Raffaello 1520-2020, Museo per l’Immaginazione Preventiva, Hic sunt leones, Per Gioco, Tra Munari e Rodari, Filippo de Pisis, Il tempo di Caravaggio e Civis Civitas Civilitas…

Raffaello 1520-2020 alle Scuderie del Quirinale
Con oltre 200 opere, tra le quali 120 dello stesso Raffaello, questa rappresenta la più grande rassegna mai tentata in precedenza, con capolavori provenienti dalle più importanti collezioni e realtà museali italiane e internazionali.
Il Macro riparte dal Museo per l’Immaginazione Preventiva
Museo per l’Immaginazione Preventiva è il titolo del progetto espositivo che coinvolgerà il MACRO per tre anni, sino al 2022. E che lo trasformerà in un’unica grande mostra, intesa come forma e luogo di produzione culturale…
Hic sunt leones, il fantasy malefico di Max Papeschi in mostra al WeGil
Per Gioco, 725 giocattoli in mostra a Palazzo Braschi
Aprirà il 25 luglio, visitabile sino al 10 gennaio 2021, presso Palazzo Braschi, la mostra “Per Gioco. La collezione di giocattoli di Roma Capitale”. Questa è incentrata sulla pregevole collezione di giocattoli antichi acquisita di recente dalla Sovrintendenza Capitolina.
Tra Munari e Rodari, la nuova mostra del Palazzo delle Esposizioni, aspettando il loro compleanno
Inaugura il 15 giugno la mostra Tra Munari e Rodari. L’iniziativa è proposta dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano istituito da Biblioteche di Roma. La mostra proseguirà sino alla festa del loro compleanno: Gianni Rodari avrebbe compiuto 100 anni il 23 ottobre, Bruno Munari 113 il 24.
Filippo de Pisis, la mostra al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps
Aperta presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps la mostra su Filippo de Pisis, grande pittore italiano a cavallo tra le due guerre. Un’esposizione, visitabile sino al 20 settembre, curata da Pier Giovanni Castagnoli, con Alessandra Capodiferro…
Il tempo di Caravaggio, a Palazzo Caffarelli la collezione di Roberto Longhi
Prosegue sino al 13 settembre 2020, presso Palazzo Caffarelli dei Musei Capitolini, la mostra “Il tempo di Caravaggio – Capolavori della collezione di Roberto Longhi”.
Civis Civitas Civilitas. Roma antica modello di città al Museo dei Fori Imperiali
La cultura romana si è radicata nei territori conquistati militarmente attraverso il modello di vita urbano, che si esprime negli edifici che qualificano la città come tale. La mostra intende descrivere questo processo affiancando edifici dalle funzioni analoghe distribuiti nelle città dell’impero.
Altri musei, altre mostre?
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »