La Roma della Repubblica, un viaggio nel tempo tra gli inizi del V e la metà del I sec. a.C.
Dal 22 dicembre 2020 sino al 31 luglio 2021 appuntamento con la nuova grande mostra dei Musei Capitolini. “La Roma della Repubblica” offre l’occasione irripetibile di poter ripercorrere un’epoca di profondi cambiamenti nei canoni stilistici e nel gusto estetico della Roma antica...

Dal 22 dicembre 2020 sino al 31 luglio 2021 (AGGIORNAMENTO: sono le date corrette post Covid), la nuova grande mostra dei Musei Capitolini. “La Roma della Repubblica” offre l’occasione irrepetibile di poter ripercorrere un’epoca di profondi cambiamenti nei canoni stilistici e nel gusto estetico della Roma antica.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
L’appuntamento, secondo capitolo del ciclo “Il racconto dell’Archeologia”, inaugurato con la mostra “La Roma dei Re”, luglio 2018-giugno 2019, offre quindi l’occasione irripetibile di riflettere su un’epoca di profondi cambiamenti nei canoni stilistici e sul gusto estetico della Roma antica. Uno dei momenti fondamentali per la futura identità culturale e artistica romana.
L’arco di tempo preso in esame comprende gli inizi del V e la metà del I sec. a.C.
In mostra capolavori e reperti rinvenuti nel territorio della città di Roma. Tra questi statue, alcune di imponenti dimensioni, raffinate opere in bronzo e terracotta. Nonché interi cicli scultorei, fregi ed elementi di arredo domestico in bronzo e argento del più alto valore stilistico. In questo modo sarà così descritto un periodo tra i più innovativi ed originali per l’intero sviluppo dell’arte occidentale. L’arco di tempo preso in esame comprende gli inizi del V e la metà del I sec. a.C.
Dall’arte etrusca a quella romana
E’ questo il periodo in cui l’élite al potere avverte con sempre maggior consapevolezza il consolidarsi del proprio prestigio, esprimendolo quindi attraverso l’arte. Il percorso della mostra descriverà chiaramente l’evoluzione dell’arte romana nel periodo repubblicano nell’arco di circa cinque secoli. Quindi dall’influenza della precedente arte etrusca, passando per l’importante assunzione di modelli greci, vera chiave di volta. Sino ad arrivare al raggiungimento di un’originalità tutta romana.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Musei Capitolini, Sale espositive Palazzo Caffarelli.
Indirizzo: via Campania 39/A, Roma.
Date: Dal 22 dicembre 2020 sino al 31 luglio.
Orari: tutti i giorni ore 9.30 – 19.30. 24 e 31 dicembre ore 9.30-14.00.
La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietto: intero 13 euro, ridotto 11 euro. In programma anche riduzioni e biglietti cumulativi.
Tipo: Archeologia.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.