Per Gioco, 725 giocattoli in mostra a Palazzo Braschi
Aprirà il 25 luglio, visitabile sino al 10 gennaio 2021, presso Palazzo Braschi, la mostra “Per Gioco. La collezione di giocattoli di Roma Capitale”. Questa è incentrata sulla pregevole collezione di giocattoli antichi acquisita di recente dalla Sovrintendenza Capitolina.

Aprirà il 25 luglio 2020, visitabile sino al 10 gennaio 2021 (Attenzione: le date sono modificate a causa della pandemia. Quelle qui presenti sono quelle corrette), presso il Museo di Roma – Palazzo Braschi, la mostra “Per Gioco. La collezione di giocattoli di Roma Capitale”. Questa è incentrata sulla pregevole collezione di giocattoli antichi acquisita di recente dalla Sovrintendenza Capitolina.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
La mostra presenta una selezione di 725 preziosi esemplari della Collezione capitolina. Sono per lo più riferibili agli anni compresi tra il 1860 e il 1930, la cosiddetta “età d’oro” del giocattolo. A questi si aggiungono la casa di bambole della Regina di Svezia, di fine ‘600, e il giocattolo più antico della collezione: due bambole di epoca pre-incaica del XIV- XV secolo, di cui una raffigura una madre con il figlio in braccio.
I sei focus tematici, dalla famiglia al viaggio
Il percorso espositivo, che si snoda lungo 22 sale del primo piano del museo, si articola in sei nuclei tematici. Ossia la città e la campagna, giochi di strada e di cielo, il bambino in movimento, la famiglia, il lavoro, il viaggio. Tutti con tipologie differenti di oggetti ludici: aerei e navi, castelli, edifici rurali, automobili, treni, case di bambola, bambole, lanterne magiche, oggetti del circo e del luna park, quadri, libri, giochi di strada, oggetti di trasporto per bambini e giochi di movimento (slittini, monopattini, bici, carrozzine, cavalli a dondolo), giochi didattici sul lavoro artigianale (filande, cucine in ghisa, caldaie e vapore).
Presente anche una biblioteca dei ragazzi con 84 libri
Presente anche una biblioteca dei ragazzi con 84 libri della collezione selezionati tra libri pop-up, libri “parlanti” e favole e, nell’ultima sala, un breve video di animazione ispirato agli oggetti della collezione e realizzato dall’artista Francesco Arcuri – video maker, designer e musicista curatore di tutti i percorsi visivi e degli effetti sonori e multimediali della mostra – con due tecniche di animazione: stop motion e animazione digitale 2D.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Museo di Roma – Palazzo Braschi.
Indirizzo: Piazza di San Pantaleo, 10, Roma.
Date: dal 29 aprile all’11 ottobre 2020.
Orari: dal martedì alla domenica ore 10–19.
Ingresso: Biglietto “integrato” Museo di Roma + Mostra Canova. Eterna bellezza (dal 9.10.2019 al 15.03.2020). € 18,00 biglietto intero per i residenti a Roma (non possessori della MIC card). € 14,00 biglietto ridotto per i residenti a Roma (non possessori della MIC card). € 19,00 biglietto intero per i non residenti a Roma. € 15,00 biglietto ridotto per i non residenti a Roma.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »