Skip to content

I peccati di Johan Creten all’Accademia di Francia di Roma

La mostra di Johan Creten, a cura di Noëlle Tissier, sarà presentata dal 15 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Precursore inclassificabile e controcorrente Johan Creten è un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni in quanto figura forte ed enigmatica.

Inizialmente prevista nella primavera scorsa, “I Peccati” di Johan Creten, a cura di Noëlle Tissier, sarà presentata dal 15 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Precursore inclassificabile e controcorrente Johan Creten è un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni in quanto figura forte ed enigmatica.

Dotato di una visione estremamente attuale della nostra società, ha saputo ritagliarsi uno spazio specifico all’interno della scena internazionale della creazione contemporanea. Johan Creten di è distinto fin dagli anni Ottanta per l’uso innovativo della ceramica. Un ulteriore aspetto della sua opera è l’uso virtuoso del bronzo nella realizzazione di sculture monumentali di cui un importante esempio – “De Vleermuis – Il pipistrello” – sarà presentato nei giardini di Villa Medici.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

La mostra “I Peccati” raccoglie per la prima volta in Italia e su tale scala un insieme di cinquantacinque opere in bronzo, ceramica e resina. Saranno affiancate ad alcune opere storiche di Lucas Van Leyden, Hans Baldung, Jacques Callot, Barthel Beham e Paul van Vianen. La prima sala si apre con una serie di creazioni e ri-creazioni di opere concettuali del 1986. Oltre a “The Garden” (realizzato nel 1996/97 durante la residenza dell’artista a Villa Medici) e a opere più significative come “Présentoir d’Orange” (1989-2017) e “Plantstok” (1989/2012), questa sala mette in discussione il nostro rapporto con l’introspezione e la consapevolezza di noi stessi. Evocando il concetto di paradiso perduto e di tentazione.

Opere in resina, bronzi e ceramiche

Nella seconda sala una nuova monumentale opera in resina “Muses et Méduses”, iniziata nel 2005 e completata nel 2019, dialoga con brani della famosa serie metonimica “Odore di Femmina” (iniziata nel 1998) sulla seduzione, l’ambiguità dei sentimenti e le relazioni umane. Una terza sezione riunisce opere altamente politiche tra cui il bronzo “Il prezzo della libertà” (2015), “Couch Potatoes” (1997) e una nuova serie di ceramiche “Wargames” (2019).
Lungo la scalinata si affaccia un gruppo di enigmatici bronzi a sollevare la questione della coscienza morale in una società in profonda mutazione.

La scultura monumentale “The Herring” presentata al pubblico per la prima volta domina l’ultima sezione della mostra con i suoi 5 metri di altezza. Una nuova scultura, realizzata in collaborazione con gli storici laboratori della Porzellanmanufaktur Augarten, rivisita una porcellana di Doccia e sarà presentata al pubblico per la prima volta. Diffusa in tutto lo spazio una nuova serie di “Bolders” in gres smaltato invita il pubblico a sedersi, prendere tempo.

Un dialogo tra presente e passato

Le sculture di Johan Creten – realizzate appositamente per la mostra di Villa Medici tra il 2019 e il 2020 – si aggiungono alle opere che scandiscono la sua carriera dagli anni Ottanta a oggi. E sono nell’ambito della mostra abbinate a stampe, arazzi e bassorilievi del XVI e XVII secolo appartenenti alla collezione personale dell’artista.

Info, biglietti e orari

Date: dal 15 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021.
Luogo: Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1.
Biglietti: Biglietto doppio per la mostra e la visita guidata di Villa Medici e dei giardini: 12 € / 6 € (prezzo ridotto).
Biglietto solo per la mostra: 6 €, accesso gratuito per persone sotto i 18 anni.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d