La scoperta: Raffaello e Michelangelo utilizzavano Carta di Fabriano per i loro capolavori
Last Updated on 14/09/2020
La corrispondenza delle filigrane presenti nei disegni di Raffaello con quelle storiche fabrianesi ha permesso di verificare come la carta di Fabriano venisse impiegata anche da grandi artisti. Come, ad esempio, Michelangelo e Raffaello.

Anche Raffaello usava la carta di Fabriano. La corrispondenza delle filigrane presenti nei disegni e bozzetti di Raffaello con quelle storiche fabrianesi, contenute nel repertorio del prof. Augusto Zonghi nel 1884, ha permesso di verificare come la carta di Fabriano (Ancona) avesse raggiunto un tale prestigio tra XV e XVI sec. da essere impiegata anche da grandi artisti. Come, ad esempio, Michelangelo e Raffaello.
Il commento e i tipi di carta analizzati
“È con grande emozione che abbiamo appreso i risultati dello studio scientifico commissionato”. Sono le parole di Chiara Medioli, presidente della Fondazione Fedrigoni Fabriano e vicepresidente del Gruppo Fedrigoni. Tra i vari tipi di carta analizzati, quelli con filigrane più note – ad ‘aquila’, ad ‘ancora’, ad ‘ancora sormontata da stella’ – che anche Raffaello e Michelangelo usarono durante il loro soggiorno romano, ma anche filigrane dalle icone più singolari: ‘cardo’, ‘scala’, ‘frecce decussate’, ‘trimonzio’.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.