Skip to content

La scoperta: Raffaello e Michelangelo utilizzavano Carta di Fabriano per i loro capolavori

Last Updated on 14/09/2020

La corrispondenza delle filigrane presenti nei disegni di Raffaello con quelle storiche fabrianesi ha permesso di verificare come la carta di Fabriano venisse impiegata anche da grandi artisti. Come, ad esempio, Michelangelo e Raffaello.

Anche Raffaello usava la carta di Fabriano. La corrispondenza delle filigrane presenti nei disegni e bozzetti di Raffaello con quelle storiche fabrianesi, contenute nel repertorio del prof. Augusto Zonghi nel 1884, ha permesso di verificare come la carta di Fabriano (Ancona) avesse raggiunto un tale prestigio tra XV e XVI sec. da essere impiegata anche da grandi artisti. Come, ad esempio, Michelangelo e Raffaello.

Il commento e i tipi di carta analizzati

“È con grande emozione che abbiamo appreso i risultati dello studio scientifico commissionato”. Sono le parole di Chiara Medioli, presidente della Fondazione Fedrigoni Fabriano e vicepresidente del Gruppo Fedrigoni. Tra i vari tipi di carta analizzati, quelli con filigrane più note – ad ‘aquila’, ad ‘ancora’, ad ‘ancora sormontata da stella’ – che anche Raffaello e Michelangelo usarono durante il loro soggiorno romano, ma anche filigrane dalle icone più singolari: ‘cardo’, ‘scala’, ‘frecce decussate’, ‘trimonzio’.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d