


Il dipinto del 1562 – Il Trionfo della morte di Pieter Bruegel il Vecchio e i Tarocchi
Il Trionfo della morte è un dipinto olio su tavola di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1562 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid. Con la Caduta degli angeli ribelli e Margherita la pazza, simili per dimensioni e per richiami evidenti al mondo di Bosch, fu probabilmente dipinta per lo stesso committente e destinata a formare una misteriosa serie.

Il dipinto del 1562 – La Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio
La Caduta degli angeli ribelli è un dipinto a olio su tavola di Pieter Bruegel il Vecchio. Con Il Trionfo della morte e Margherita la pazza, simili per dimensioni e per richiami evidenti al mondo di Bosch, fu probabilmente dipinta per lo stesso committente e destinata a formare una misteriosa serie.

Il dipinto del 1561 – Margherita la pazza di Pieter Bruegel il Vecchio e il misterioso trittico
Margherita la pazza (Dulle Griet) è un dipinto a olio su tavola (115×161 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, conservato nel Museo Mayer van den Bergh di Anversa. Con la […]

Storia dell’arte – Lo Sposalizio della Vergine, il capolavoro del giovane Raffaello Sanzio
Con Lo Sposalizio della Vergine, risalente al 1504, l'artista chiude il periodo giovanile e dà il via alla fase della maturità artistica. Fu la famiglia Albizzini a commissionare il dipinto, destinandolo alla cappella di San Giuseppe nella chiesa di San Francesco, a Città di Castello...

Letteratura straniera – Il Cinquecento in 3 libri e un grande autore
La letteratura straniera del Cinquecento in tre grandi opere: Utopia, Gargantua e Pantagruel, Vita di Lazarillo de Tormes e un grande autore: William Shakespeare.

La scoperta: Raffaello e Michelangelo utilizzavano Carta di Fabriano per i loro capolavori
La corrispondenza delle filigrane presenti nei disegni di Raffaello con quelle storiche fabrianesi ha permesso di verificare come la carta di Fabriano venisse impiegata anche da grandi artisti. Come, ad esempio, Michelangelo e Raffaello.

Il Cinquecento in pittura: Pieter Bruegel il Vecchio, un sagace osservatore della cultura popolare
Pieter Bruegel il Vecchio, estraneo a rappresentazioni classicheggianti, abolisce ogni idealizzazione per dar vita ad una cronaca quotidiana alla precisione lenticolare.

I grandi siti dell’Unesco: Villa d’Este a Tivoli, il giardino all’italiana più bello d’Europa
Capolavoro del Rinascimento italiano e uno dei grandi siti laziali del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, la villa d'Este di Tivoli rappresenta un esempio unico di giardino all’italiana del Cinquecento.

Passione, morte e resurrezione di Cristo in otto capolavori della storia dell’arte
Da Leonardo Da Vinci a Raffaello Sanzio, passando per Caravaggio e Salvador Dalì: otto grandi dipinti che hanno raccontato con l'arte la passione e la rinascita di Gesù Cristo