


Il dipinto del 1507 – La Venere dormiente, il dipinto di Giorgione poi “corretto” da Tiziano
La Venere dormiente, nota anche come Venere di Dresda, è un dipinto a olio su tela di Giorgione, databile al 1507-1510 circa, poi completato e “corretto” da Tiziano dopo la morte di Giorgione...

Il dipinto del 1502 – La Tempesta di Giorgione, il primo paesaggio della storia dell’arte occidentale
La Tempesta è un dipinto a tempera a uovo e olio di noce di Giorgione, databile intorno al 1502-1503, conservato nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia. Autentico capolavoro, intenso omaggio alla magia della natura

Il dipinto perduto del 1516 – Il ritratto di giovane uomo di Raffaello Sanzio
Il Ritratto di giovane uomo è un dipinto olio su tavola realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1516 e 1517. Del dipinto si sono perse totalmente le tracce durante la seconda guerra mondiale quando fu trafugato dai tedeschi...

Il dipinto del 1597 – “Giuditta e Oloferne”, l’episodio biblico secondo Caravaggio
Giuditta e Oloferne, realizzato nel 1597 da Caravaggio, è una delle sue composizioni maggiormente ricordate. L’artista rappresenta l’episodio biblico della decapitazione del condottiero assiro Oloferne da parte della vedova ebrea […]

Il dipinto del 1562 – Il Trionfo della morte di Pieter Bruegel il Vecchio e i Tarocchi
Il Trionfo della morte è un dipinto olio su tavola di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1562 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid. Con la Caduta degli angeli ribelli e Margherita la pazza, simili per dimensioni e per richiami evidenti al mondo di Bosch, fu probabilmente dipinta per lo stesso committente e destinata a formare una misteriosa serie.

Il dipinto del 1562 – La Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio
La Caduta degli angeli ribelli è un dipinto a olio su tavola di Pieter Bruegel il Vecchio. Con Il Trionfo della morte e Margherita la pazza, simili per dimensioni e per richiami evidenti al mondo di Bosch, fu probabilmente dipinta per lo stesso committente e destinata a formare una misteriosa serie.

Il dipinto del 1561 – Margherita la pazza di Pieter Bruegel il Vecchio e il misterioso trittico
Margherita la pazza (Dulle Griet) è un dipinto a olio su tavola (115×161 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, conservato nel Museo Mayer van den Bergh di Anversa. Con la […]

Storia dell’arte – Lo Sposalizio della Vergine, il capolavoro del giovane Raffaello Sanzio
Con Lo Sposalizio della Vergine, risalente al 1504, l'artista chiude il periodo giovanile e dà il via alla fase della maturità artistica. Fu la famiglia Albizzini a commissionare il dipinto, destinandolo alla cappella di San Giuseppe nella chiesa di San Francesco, a Città di Castello...

Letteratura straniera – Il Cinquecento in 3 libri e un grande autore
La letteratura straniera del Cinquecento in tre grandi opere: Utopia, Gargantua e Pantagruel, Vita di Lazarillo de Tormes e un grande autore: William Shakespeare.