Raffaello a Villa Farnesina, la scoperta del blu egizio e gli affreschi in mostra
Dal 6 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021, nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Raffaello, l’esposizione organizzata dall’Accademia Nazionale dei Lincei “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche”

Nell’ambito delle celebrazioni per il V centenario della morte di Raffaello, l’Accademia Nazionale dei Lincei ha organizzato l’esposizione “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche” curata dal socio linceo Antonio Sgamellotti e dal conservatore di Villa Farnesina Virginia Lapenta, che si terrà dal 6 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021 nella Villa fatta costruire e decorare dal ricchissimo banchiere e intimo amico di Raffaello, Agostino Chigi.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le indagini su Il Trionfo di Galatea
In questa occasione saranno presentati i sorprendenti risultati delle indagini sui materiali dell’affresco di Raffaello il Trionfo di Galatea (di cui un dettaglio nella foto in copertina) effettuate dal gruppo coordinato dal prof. Sgamellotti e composto da Claudio Seccaroni (ENEA), Chiara Anselmi (IRET-CNR), Michela Azzarelli, Manuela Vagnini (Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto), Roberto Alberti, Tommaso Frizzi (XGLab-Bruker).
La scoperta del pigmento conosciuto come blu egizio
È stato infatti individuato in tutto il cielo, il mare e persino negli occhi di Galatea, un pigmento conosciuto come blu egizio, il primo blu artificiale della storia dell’arte ed uno dei primi pigmenti in assoluto di origine non naturale. La sua manifattura risale agli egizi, da cui trae il nome, e la sua diffusione fu estremamente ampia in tutta l’antichità fino all’Impero Romano, dopodiché le sue tracce si perdono.
Le opere in mostra
Durante la mostra verranno esposti per la prima volta al pubblico i disegni scoperti negli anni ’70 sull’intonaco della parte inferiore delle pareti con il Polifemo di Sebastiano del Piombo e col Trionfo di Galatea di Raffaello, normalmente nascosti da “finti” tendaggi ottocenteschi. Inoltre, al primo piano della Villa Farnesina ci sarà l’esposizione dal titolo La Favola di Amore e Psiche nella traduzione grafica della Regia Calcografia. In collaborazione con l’Istituto centrale per la grafica.
Info, costi e orari
Indirizzo: Via della Lungara, 230, Roma.
Orari: la villa è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 14 e ogni seconda
domenica del mese. Apertura domenicale la seconda domenica del mese dalle ore 9 alle ore 17.
Prenotazioni: farnesina@lincei.it; tel. 06 68 02 7268
Altre info: I visitatori che presenteranno il biglietto dei Musei Vaticani entro 7 giorni dalla data di visita,
potranno usufruire di una riduzione sull’acquisto del biglietto a Villa Farnesina
Costo biglietto: intero 10 euro, ridotto 9 euro. Studenti 7 euro. Ridotto gruppi scuole 5
euro.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »