Dies Irae, il ritorno alle origini di Mario Ferrante
Dal 2 al 17 ottobre, presso la galleria Edarcom Europa di Roma, appuntamento con “Dies irae”, la personale dell’artista Mario Ferrante…

Dopo la lunga pausa post lockdown, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre, presso la galleria Edarcom Europa, in via Macedonia 12 a Roma, verrà inaugurata la mostra “Dies irae”, personale dell’artista Mario Ferrante. Tre giorni in cui, nel normale orario della galleria e nel rispetto delle regole di igiene e di distanziamento, sarà possibile incontrare anche l’artista. La mostra, curata da Francesco Ciaffi, è visibile fino al 17 ottobre 2020.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Le opere in mostra
Questa mostra è per Mario Ferrante un ritorno alle origini della sua carriera. Prima tra tutte le gallerie che ne hanno successivamente seguito il lavoro in Italia e all’estero, la galleria Edarcom Europa ne comincia a trattare le opere a metà degli anni ‘90 del secolo scorso, curandone successivamente alcune tra le mostre più significative. Nel titolo “Dies irae”, carico di una forte valenza drammatica, c’è tutto il mondo pittorico di un artista italiano che affonda le sue radici in un’infanzia vissuta tra le contraddizioni e i ritmi del lontano Brasile.
Per Mario Ferrante un ritorno alle origini
E così, in questo momento storico segnato dallo sconquasso delle relazioni sociali e affettive e dall’emersione di solitudini e egoismi, Mario Ferrante dipinge l’uomo contemporaneo in un incessante ricerca di stabili appigli. Alla materia cardine della sua ricerca pittorica come le notti dei giovani, i vicoli e le anime delle favelas brasiliane, le prove d’orchestra, gli interni dei caffè e gli altri “luoghi del tempo”, Ferrante aggiunge alcuni lavori frutto della recente riflessione globale sui temi dell’ambiente e dei diritti.
Info, costi e orari
Date: 2 – 17 ottobre 2020
Indirizzo: Via Macedonia 12, Roma (San Giovanni – Appio Latino)
Apertura mostra: Venerdì 2, Sabato 3 e Domenica 4 ottobre ore 10,30/1300 e 15,30/20,00
Orari: da lunedì a sabato ore 10,30/13,00 e 15,30/19,30. Ingresso: libero.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.