Da Van Gogh a Banksy, le magnifiche sette mostre d’ottobre in Italia
Last Updated on 28/02/2022
“Van Gogh, i colori della vita” a Padova, “Van Gogh e i Maledetti” a Firenze, “Marc Chagall – Anche la mia Russia mi amerà” a Rovigo, “L’Ottocento e il mito del Correggio” a Parma, la doppia mostra su Banksy a Teatro Arcimboldi, Milano, e Chiostro del Bramante, Roma, “C’era una volta Walt Disney” a Milano

L’arte, con l’autunno, riparte ufficialmente. E ci aspettano tanti appuntamenti, che faranno appassionare grandi e piccoli. Covid permettendo, ovviamente. Partiamo da uno dei protagonisti dell’autunno, Vincent van Gogh, uno degli artisti più celebri e amati di tutti i tempi. Che sarà celebrato con ben due appuntamenti. “Van Gogh e i Maledetti”, a Firenze, sino all’11 ottobre alla Cattedrale dell’Immagine, è uno show multimediale immersivo, un racconto digitale di 60 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi d’immagini.
La mostra su Van Gogh a Padova
Invece partirà il 10 ottobre, fino all’11 aprile 2021, presso il Centro Altinate San Gaetano di Padova, la mostra “Van Gogh, i colori della vita”. Un’esposizione che presenta l’opera del grande artista olandese con tanti approfondimenti inusuali: dai due anni nelle miniere del Borinage in Belgio, al tempo nel Brabante olandese, fino agli anni francesi.
Marc Chagall a Rovigo
Altri due grandi artisti renderanno caldo, artisticamente parlando, questo autunno. Parliamo di Marc Chagall e del Correggio. Il primo sarà in mostra sino al 17 gennaio a Rovigo, Palazzo Roverella. La mostra “Marc Chagall – Anche la mia Russia mi amerà” riunisce oltre cento opere, tra cui circa 70 i dipinti su tela e su carta e 20 tavole che illuminano la sua precoce e dolorosa autobiografia.
Il mito del Correggio a Parma
Partirà invece il 3 ottobre, per un anno intero, “L’Ottocento e il mito del Correggio”, a Parma, presso Palazzo della Pilotta. Intorno ai quattro capolavori del Correggio – La Madonna con la scodella e la Madonna di San Girolamo più le due tele provenienti dalla Cappella del Bono – la mostra presenta anche il meglio della produzione ottocentesca del Ducato, nell’epoca in cui questo Correggio “secolarizzato” diventa l’eroe della pittura nazionale parmigiana.
Una doppia mostra per Banksy, a Roma e a Milano
Per gli amanti della street art, il protagonista assoluto sarà il più grande esponente di tale corrente artistica. Ossia l’inimitabile Banksy. Che sarà in mostra a Milano, sino al 13 dicembre, presso il Teatro Arcimboldi, assieme ad altri importanti street artist nazionali e internazionali, tra cui Blu, Phase 2, Delta 2, Bordalo II e Serena Maisto. Ma lo si potrà ammirare parallelamente anche a Roma, al Chiostro del Bramante, sino all’11 aprile 2021. Qui oltre 90 opere, in un percorso espositivo rigoroso, raccontano il suo mondo, da Love is in the Air a Girl with Balloon, da Queen Vic a Napalm.
E per i più piccoli, dentro e fuori, sino al 14 febbraio 2021, presso il Museo delle Culture di Milano, appuntamento con “C’era una volta Walt Disney”: la mostra presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di tanti immortali lungometraggi.
La rubrica delle “5 mostre” è anche sul quindicinare Ora, editore Adwin Srl
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.