Manolo Valdés in mostra a Palazzo Cipolla per scoprire le sue forme del tempo
Appuntamento sino al 10 gennaio 2021, presso il Museo di Palazzo Cipolla di Roma, con la mostra “Manolo Valdés. Le forme del tempo”. Con questa personale, che conta circa 70 opere, l’artista spagnolo torna nella Capitale dopo ben 25 anni…

Appuntamento sino al 10 gennaio 2021, presso il Museo di Palazzo Cipolla a Roma, con la mostra “Manolo Valdés. Le forme del tempo”. L’artista spagnolo di fama internazionale torna nella Capitale dopo ben 25 anni (Galleria Il Gabbiano, 1995), grazie all’ampia mostra personale fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e realizzata da Poema. In collaborazione con la Galleria Contini di Venezia. Con il supporto organizzativo di Comediarting e Arthemisia. A cura di Gabriele Simongini.
Scopri su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Le opere in mostra
Circa settanta le opere in mostra, provenienti dallo studio dell’artista e da importanti collezioni private. Presenti quadri e sculture, tra legno e marmo, bronzo e alabastro, alcune delle quali di grandi dimensioni. Un percorso per raccontare l’artista dai primi anni Ottanta, poco dopo la conclusione dell’esperienza di Equipo Crónica, ai giorni nostri.
Nella ricerca figurativa e ludicamente visionaria di Valdés gli artisti del passato più o meno lontano (da Velázquez a Rubens e Zurbarán, da El Greco a Ribera fino a Léger, Matisse, Lichtenstein, ecc.) diventano interlocutori con cui intrattenere un contatto giornaliero, a cui rendere omaggio e che ampliano lo spazio polifonico del suo lavoro. È come se l’immagine prelevata da Valdés nel passato più o meno recente si fosse trasformata recependo i mutamenti dell’arte successiva (soprattutto attraverso l’informale e la Pop Art) fino ad approdare in una nuova veste davanti a noi, con i buchi e le lacerazioni della materia impressi da questo lungo viaggio nel tempo.
Le dichiarazioni del curatore Gabriele Simongini e del prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele
“L’artista riesce, quasi per magia, a conferire una tridimensionalità scultorea a figure e personaggi prima “condannati” alla bidimensionalità della tela – scrive il curatore Gabriele Simongini – ed opera un continuo ribaltamento di ruoli nei valori plastici attribuiti alla pittura con la sua strabordante matericità e in quelli pittorici dati spesso alla scultura tramite l’importanza del colore, nonché nella sorprendente “materializzazione” plastica del disegno in opere di notevoli dimensioni ma dall’estrema leggerezza visiva e poetica”.
“Le opere di Valdés, siano esse dipinti o sculture, sono percorse da una forza e una vitalità dirompenti – ha commentato il prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele – trasmesse dalla sapiente lavorazione che l’artista fa dei materiali più vari, fino a comunicare allo sguardo quasi una sensazione tattile”.
Info, biglietti e orari
Luogo: Museo di Palazzo Cipolla
Indirizzo: via del Corso 320.
Date: dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021.
Date e orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 20.00.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 3
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.