Skip to content

Franceschini: “Venticinque milioni di euro per le mostre annullate e rinviate”

“Altri venticinque milioni di euro per gli operatori delle mostre d’arte. Con un nuovo bando da dieci milioni di euro per il ristoro delle perdite subite da cancellazione, annullamento, rinvio o ridimensionamento di mostre”. Lo dichiara il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini…

Dario Franceschini, Mibact, tavolo permanente

“Altri venticinque milioni di euro per gli operatori delle mostre d’arte. Con un nuovo bando da dieci milioni di euro per il ristoro delle perdite subite da cancellazione, annullamento, rinvio o ridimensionamento di mostre previste anche nel periodo autunnale”.

Lo dichiara il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, al momento della firma del decreto che incrementa di 14,4 milioni di euro per il 2020, a valere sul fondo emergenze imprese e istituzioni culturali creato dal decreto Rilancio, le risorse destinate al ristoro degli operatori nel settore delle mostre d’arte che avevano presentato domanda nei termini del precedente avviso pubblico, portando a 49,4 milioni di euro il totale disponibile, e del decreto che ripartisce una quota ulteriore del suddetto fondo emergenze, pari a 10 milioni di euro, al ristoro delle perdite subite dagli operatori a causa della cancellazione, dell’annullamento, del rinvio o del ridimensionamento di mostre d’arte programmate nel periodo autunnale in seguito all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Chi può fare domanda per il contributo


In particolare, per quest’ultima ripartizione possono presentare domanda di contributo gli operatori che abbiano subito un calo di fatturato per la cancellazione, l’annullamento, il rinvio o il ridimensionamento, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, di almeno una mostra d’arte in Italia o all’estero in calendario nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2020 e il 30 novembre 2020.

Questi gli ammessi al contributo. Innanzitutto i soggetti la cui attività prevalente sia l’organizzazione di mostre d’arte. Ma anche i soggetti erogatori di servizi di logistica e trasporto e di allestimento che abbiano una quota superiore al 50% del fatturato derivante da attività riguardanti mostre d’arte. Possono altresì presentare domanda di contributo gli istituti e i luoghi della cultura dotati di personalità giuridica la cui attività comprenda l’organizzazione o l’ospitalità di mostre d’arte, che abbiano subito un calo di fatturato a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, e che abbiano cancellato, annullato, rinviato o ridimensionato almeno una mostra d’arte in calendario nel periodo compreso tra il 1° giugno 2020 e il 30 novembre 2020.

Tutte le condizioni perché il contributo venga erogato

I soggetti richiedenti devono avere sede legale in Italia; essere in regola con gli obblighi previdenziali, fiscali e assicurativi; non essere incorsi in procedure fallimentari; non avere condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni. Entro cinque giorni dalla data di registrazione dei due decreti da parte degli Organi di controllo, la Direzione generale Musei pubblicherà un apposito avviso contenente le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di contributo, nonché per le verifiche documentali e per l’assegnazione dei contributi. I soggetti interessati potranno presentare domanda di contributo, in via telematica, entro i dieci giorni successivi alla pubblicazione dell’avviso, utilizzando la modulistica a tal fine predisposta dalla medesima Direzione generale.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d