Mibact sull’editoria: 18 milioni di euro per Tax Credit Librerie
Quest’anno la misura ammonta a 18.250.000 euro. Questo grazie all’incremento a regime previsto dalla “Legge sulla promozione della lettura”. Nonché allo stanziamento straordinario del “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali”. I dettagli della Tax Credit Librerie

Con la pubblicazione del Decreto 802 del 26/11/2020, sul sito della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore http://www.librari.beniculturali.it e su taxcredit.beniculturali.it, viene presentato anche l’elenco dei beneficiari, coi relativi importi detraibili, che raggiungono somme fino ad un massimo di 90.000 euro per gli esercenti con un maggior numero di punti vendita. Vediamo i dettagli della Tax Credit Librerie.
Le parole di Paola Passarelli, Direttore generale Biblioteche e diritto d’autore
“A tre anni dal suo lancio il Tax Credit Librerie si conferma non solo un contributo efficace inserito organicamente nelle misure a sostegno del settore, ma, in tempi di pandemia, soprattutto un provvedimento che farà valere ancor più i suoi effetti contro i contraccolpi della crisi economica – ha dichiarato Paola Passarelli, Direttore generale Biblioteche e diritto d’autore – contribuendo a rafforzare la presenza sul territorio delle librerie, che rappresentano uno dei vitali avamposti per investire nella crescita della lettura”.
La misura quest’anno ammonta a 18.250.000 euro
Quest’anno la misura ammonta a 18.250.000 euro, grazie all’incremento a regime previsto dalla “Legge sulla promozione della lettura”, e allo stanziamento straordinario del “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali”. L’ingente misura ha quindi permesso di coprire tutte le 1.124 domande presentate dagli esercenti, per un totale di 1.621 punti vendita. Comprese anche le librerie con fatturato maggiore (di cui 6 gruppi editoriali).
Le librerie aventi diritto divise per regioni
Il maggior numero di aventi diritto ha riguardato tuttavia le librerie indipendenti (1.311). Sono oprattutto presenti in Lombardia (207 su un totale di 253 punti vendita), seguita da Emilia Romagna (137 su 166) e
Lazio (123 su 151). Poi Toscana (116 su 135), Veneto (114 su 135), Piemonte (100 su 132), Puglia (84 su 101), Sicilia (73 su 100), Campania(69 su 87), Liguria (47 su 63), Marche (36 su 51), Friuli Venezia Giulia (35 su
38), Abruzzo (33 su 41), Trentino Alto Adige (32 su 33), Sardegna (30 su 45), Calabria (26 su 32), Umbria (25 su 29), Basilicata (13 su 16), Valle d’Aosta (7 su 7); Molise (4 su 6).
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.