


Aie, aumenta la lettura dei piccoli al 70% e fino a 14 anni al 96%
Secondo gli ultimi dati, che fanno riferimento ai primi mesi del 2023, nella fascia 4-14 anni sono il 96% i ragazzi e le ragazze che hanno letto almeno un libro non scolastico negli ultimi dodici mesi, contro il 75% del 2018. E' quanto emerge dall'Osservatorio Kids di Aie, in collaborazione con Pepe Research...

Più Libri Più Liberi 2022, da domani alla Nuvola dell’Eur oltre 600 appuntamenti
Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) torna alla Nuvola dell’Eur dal 7 all’11 dicembre… Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della […]

Franceschini al Salone del Libro di Torino, “dati vendite in forte crescita”
“Nel 2021 sono aumentati i dati relativi alla lettura e alla vendita dei libri, adesso dobbiamo lavorare per far diventare questo fenomeno strutturale”. Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel suo intervento di ieri alla cerimonia di apertura della XXXIV edizione del Salone del libro di Torino

Regione Lazio, 800mila euro per librerie indipendenti e piccole case editrici
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il bando da 765.000 euro a sostegno delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici del Lazio

Censis, risale il numero di chi legge libri, ma si accentua la crisi della stampa
Si accentua la crisi ormai storica dei media a stampa, a cominciare dai quotidiani venduti in edicola, che nel 2007 erano letti dal 67,0% degli italiani e si sono ridotti al 29,1% nel 2021 (-8,2% rispetto al 2019). Sembra invece essersi arrestata l’emorragia di lettori di libri: nel 2021 sono il 43,6% degli italiani, con un aumento dell’1,7% rispetto al 2019

Piccola-media editoria, cresce il mercato ma calano gli editori
La quota di mercato della piccola e media editoria continua a crescere, anche se nel 2020 è calato del 2,2% il numero degli editori rispetto all'anno precedente che si attesta su 4.748. I dati dell'Ufficio Studi dell'Associazione Italiana Editori-Aie, da fonti diverse NielsenIQ e Ie-Informazioni Editoriali...

150mila visitatori per il Salone Internazionale del Libro di Torino. Il bilancio di Nicola Lagioia
Grande successo per la più grande manifestazione italiana dedicata all’editoria. Il direttore del Salone Internazionale del Libro Nicola Lagioia: “Persone di tutte le provenienze e di tutte le età sono arrivate al Lingotto. In più, c'è stato per la prima volta un abbassamento sensibile dell'età media"

AIE, cresce l’editoria italiana all’estero: nel 2020 più 0,2% la vendita di diritti
Anche nel 2020 l’editoria italiana ha incrementato il numero di titoli venduti all’estero, soprattutto nel Vecchio Continente. E dentro i confini nazionali, con oltre 3 miliardi di giro d’affari (3.056 milioni di euro, più 0,1% rispetto al 2019) si conferma prima industria culturale del Paese insieme alle pay tv

Biblioteche, è online il bando da 30 milioni per l’acquisto di libri
E’ prevista una quota pari a 30 milioni di euro per il 2021 destinata al sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria tramite l’acquisto di libri da parte delle […]